• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Storia [9]
Asia [8]
Biografie [6]
Geografia [5]
Archeologia [4]
Cinema [4]
Storia dell astronomia [3]
Astronomia [3]
Cinematografie nazionali [3]
Letteratura [3]

La scienza in Cina: i Ming. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La medicina Angela Ki Che Leung Marta Hanson Charlotte Furth La medicina La medicina nella società Ming di Angela Ki Che Leung Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] tra la fine del periodo Ming e l'inizio del periodo Qing. La fornitura di medicinali Come si è già detto, all' dei casi di Tan Yunxian, Wang Ji, Sun Yikui, Jiang Guan e Jiang Yingsu si iscrivono nel quadro dello sviluppo dell'editoria privata sotto ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] ., il celebre Taoji ("Relazione sulle ceramiche") di Jiang Qi. I resoconti dinastici ufficiali riportano che le , il terzo riferibile all'epoca delle dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911), il quarto relativo al tardo periodo Yuan (1279-1368), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura Hsu Cho-yun Francesca Bray L'agricoltura L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han di Hsu Cho-yun Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] commerciali, come il cartamo o il legname da costruzione, dicendo: "un qing (4,6 ha ca.) piantato a colza produce sino a 200 ufficiale dell'uso di lou, in luogo di hui o jiang, sia stata determinante per l'affermazione definitiva di questa parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] dinastia Zhou Occidentali (1045-771 a.C.) a quella della dinastia Qing (1644-1911). Tra le sepolture di epoca Tang, la M64, , nel dipinto del 1691 realizzato da Yuan Jiang, pittore della dinastia Qing (attivo dal 1690 al 1746) conservato presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] dinastia dei Song [settentrionali] (Songchao shishi leiyuan) di Jiang Shaoyu (1115-1145 ca.) si dice che Taizong, di Shen Gua fu adottata durante le dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911) e gli gnomoni cominciarono a essere messi in genere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

IL RUOLO MONDIALE DELLA CINA

XXI Secolo (2009)

Il ruolo mondiale della Cina Dorothy-Grace Guerrero Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] contro la privatizzazione scoppiate nel campo petrolifero di Da Qing e a Liao Yang. Sebbene ci siano stati numerosi Bello, Chain-gang economics, 2006, http://fpif.org/fpiftxt/3650. Jiang Gaoming, Gao Jixi, The terrible cost of China’s growth, 2007, ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] di questo tipo di campi poteva variare da pochi mu a centinaia di qing (un qing equivale a 100 mu, cioè a 5,7 ha ca.; v. Crise politique et développement rizicole en Chine: la région du Jiang-Huai (VIIIe-XIe siècles), "Bulletin de l'École française ... Leggi Tutto

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] pubblicate dalla Compagnia di Gesù durante le dinastie Ming e Qing], [a cura di] Xu Zongze, Taipei, Zhonghua lei'an [Classificazione di casi di medici celebri], [compilato da] Jiang Guan, in: Zhongguo yixue dacheng. San bian [Collezione di testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] più volte, e altresì sotto l’ultima dinastia imperiale (Qing: 1644-1911), si è rinnovata l’esperienza della fissazione autori, commissionato nel 1983 dal Ministero dell’Educazione; l’altro di Jiang Ping, Mi Jian del 1987); su riviste giuridiche e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale Peng Wei Scienza e contesto sociale Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] 498,96 m) e capace di portare acqua a oltre 45.000 qing di terreni coltivabili; e ancora i canali Lingzhi, Chengguo e Wei Metodo matematico per la posizione dell'uno (Yiwei suanfa) di Jiang Ben, il Canone matematico per ottenere l'uno (Deyi suanjing) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali