La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] in genere la zona delle odierne regioni cinesi del Fujian, del Guangdong, del Guangxi e dello Hunan, la parte meridionale del Jiangxi e del Guizhou, come anche la parte orientale della regione dello Yunnan, l'isola di Hainan, il Vietnam e la Cambogia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] si rivolse contro i comunisti, che nel 1931 avevano proclamato una Repubblica Cinese Sovietica, con capitale a Ruijin, nel Jiangxi. Riuscì a sconfiggere l’esercito avversario, ma più della metà di questo sfuggì all’accerchiamento e si sganciò con un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] , spesso rappresentata dalle scuole di famiglia, rimaneva così l'unica forma di attività didattica. Soprattutto nelle aree del Jiangxi e dello Hunan, queste scuole erano spesso chiamate shuyuan ('accademie'). Verso la fine del X sec., quando la ...
Leggi Tutto
IMMORTALI
F. Salviati
Termine con il quale nella Cina antica è nota una categoria di esseri mitologici raffigurati nell'arte del periodo Han (206 a.C.-220 d.C.), momento in cui conobbero una particolare [...] data assai anteriore alla dinastia Han per la comparsa del tipo iconografico dell'immortale. Nel sito di Dayangzhou (Xingan, provincia del Jiangxi), dove è venuta alla luce una tomba del tardo periodo Shang (XIII-XI sec. a.C.), è stato rinvenuto un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] eremitico o ascetico, influenzato dal buddhismo e dal taoismo. In quest'ottica, un eremita buddhista originario della regione del Jiangxi, Bao Shan, vissuto in ritiro per sette anni sulla celebre montagna Huangshan, nello Anhui, scrisse nel 1622 la ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] seguito la strada che Ruggieri aveva percorso in precedenza attraverso il passo delle colline Meiling e il fiume Gan nello Jiangxi, Ricci si separò dal suo patrono-mandarino a Nanchang, il capoluogo della provincia. Era stato deciso che non sarebbe ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] (dove incontrò Antonio de Almeida, che Valignano aveva destinato alla missione cinese) e da qui, via terra, verso il Jiangxi e Nanchang, Jingdezhen, nella provincia del Zhejiang e infine a Shaoxing (23 gennaio 1586); qui gli fu promesso di condurlo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] un'influenza maggiore, come per esempio nelle regioni del Jiangsu, del Zhejiang, dello Anhui e, in seguito, del Jiangxi e dello Hunan. La tradizione medica tramandata all'interno di clan e lignaggi familiari era diversa da quella trasmessa da ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] Daxi/Qujialing e Majiabang si ritrovano nell'ambito della cultura tardoneolitica Shanbei (3000-2500 a.C. ca.) del Jiangxi settentrionale. Sulle prime propaggini del Himalaya, nel sito di Karuo (Qamdo, Tibet orientale) scavato alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] della nuova capitale, Hangzhou; la zona costiera fino al Fujian, le cui valli furono progressivamente colonizzate; infine il Jiangxi, che accolse direttamente gli immigrati della zona del fiume Huai e indirettamente quelli dello Shandong-Hebei che ...
Leggi Tutto