In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] la quinta ‘campagna di annientamento’ (agosto-ottobre 1934), condotta da Jiang Jieshi contro la Repubblica sovietica costituitasi nel Jiangxi, i comunisti superstiti ruppero l’accerchiamento e puntarono verso O; dopo quasi due anni di marce forzate e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] , spesso rappresentata dalle scuole di famiglia, rimaneva così l'unica forma di attività didattica. Soprattutto nelle aree del Jiangxi e dello Hunan, queste scuole erano spesso chiamate shuyuan ('accademie'). Verso la fine del X sec., quando la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] eremitico o ascetico, influenzato dal buddhismo e dal taoismo. In quest'ottica, un eremita buddhista originario della regione del Jiangxi, Bao Shan, vissuto in ritiro per sette anni sulla celebre montagna Huangshan, nello Anhui, scrisse nel 1622 la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] per assolvere le sue funzioni civili e militari raggiunse differenti regioni ricche di specie diverse di bambù (gli attuali Jiangxi e Vietnam), s'interessò proprio alla diversità delle specie. Egli consacrò al bambù una monografia, di certo la prima ...
Leggi Tutto