• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Sport [4]
Biologia [3]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Diritto civile [2]
Diritto [2]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Storia della biologia [2]
Temi generali [2]

L'Età dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri Günther Frei La teoria dei numeri La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] fino a x=3.000.000, e in una lettera a Johann Franz Encke del 1849 concluse che (teorema 3.1): Questa ipotesi di Goldbach In una lettera a Euler del 7 giugno 1742, Christian Goldbach (1690-1764) formulò la seguente congettura (congettura 3.2): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVII Data: 12 febbraio-27 febbraio Nazioni partecipanti: 67 Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne) Numero atleti italiani: [...] Urs Kälin e sull'austriaco Christian Mayer. Norman Bergamelli conseguì un per l'Italia venne dal bob a due con Günther Huber e Stefano Ticci, dietro a due equipaggi svizzeri vi fu tripudio per il successo di Johann Olav Koss, splendido atleta di casa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: THOMAS STANGASSINGER – KJETIL ANDRÉ AAMODT – DEBORAH COMPAGNONI – ANDREAS GOLDBERGER – HOCKEY SU GHIACCIO

Olimpiadi invernali: Albertville 1992

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Albertville 1992 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVI Data: 8 febbraio-23 febbraio Nazioni partecipanti: 64 Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne) Numero atleti italiani: [...] , a 1′58″ da Finn Christian Jagge, norvegese, che precedeva Michael Tritscher URSS) su Kirchner (settimo l'italiano Johann Passler), e anche nella staffetta l'ex nel bob a due (dove gli italiani Günther Huber e Stefano Ticci furono quinti), mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OLE KRISTIAN FURUSETH – FINN CHRISTIAN JAGGE – REPUBBLICHE BALTICHE – KJETIL ANDRÉ AAMODT – EDIZIONE SUCCESSIVA

LIED

Enciclopedia Italiana (1934)

LIED Karl August Rosenthal . Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] come Andreas Hammerschmidt, Christian Dedekind (nato nel (es. 9). Le poesie di Ch. Günther sono certo le cose più importanti di questa risultato di queste tendenze l'osserviamo nelle composizioni di Johann Adam Hiller (1728-1804; esempio 10), Gottlob ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIED (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] femminile 1. Katalin Szoke HUN 2. Johanna Termeulen NED 3. Judit Temes HUN 400 Istvan Tímar HUN 3. Gerhard Seibold e Günther Pfaff AUT 8. Cesare Beltrami e Spelly GER 2. Arne Nielsson e Christian Frederiksen DEN 3. Didier Hoyer e Olivier ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] 233-246. Burckhardt 1968-69: Burckhardt, Johann J. - van der Waerden, Bartel L zur Wissenschafts- und Kulturgeschichte, hrsg. von Günther Kerstein, Hildesheim, Olms, 1968-1984, in: The ancient tradition in christian and islamic hellenism. Studies on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] strisce di carta stampate è quello ideato da Johann Schöner (1477-1547) nel 1515, e la . Carpine 1987-97: Carpine, Christian, Catalogue des appareils d'océanographie ", 44, 1987, pp. 1-84. Gunther 1926: Gunther, Robert, T., The great astrolabes and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] GER 3. Mikael Löfgren SWE 7. Johann Passler ITA staffetta 4x7,5 km maschile 1 2. Reto Götschi e Guido Acklin SUI 3. Günther Huber e Stefano Ticci ITA bob a 4 . Jaak Mae EST 30 km maschile 1. Christian Hoffmann AUT 2. Michael Botwinow AUT 3. ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare Michel Morange Lo sviluppo della biologia molecolare La nascita della biologia molecolare nella [...] cui Albert Claude, George E. Palade e Christian de Duve. Il fatto che l'RNA fosse nel 1962 da Marshall Nirenberg, Johann Matthaei, Severo Ochoa e Har la biologia molecolare è entrata in quella che Gunther Stent ha chiamato la sua fase dogmatica. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA

La fortuna di Croce fuori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Croce fuori d’Italia Giacomo Bottos Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] appare la decisione di occuparsi di Johann Wolfgang von Goethe nel 1917, nel Spitzer, con lo svizzero-tedesco Werner Günther, insegnante di letteratura tedesca prima maggior fortuna che aveva avuto Karl Christian Friedrich Krause rispetto a Hegel e ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali