Scrittore e pensatore tedesco (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744 - Weimar 1803). Di modeste origini, si diede una prima formazione in casa del diacono Trescho, il quale, accogliendolo come aiutante nella [...] -79, poi riproposta con il titolo Stimmen der Völker in Liedern), destinata a divenire l'opera più celebrata di Herder. La raccolta doveva essere una vasta esemplificazione della teoria sulla poesia popolare; sua caratteristica è quella di recepire ...
Leggi Tutto
Herder, JohannGottfried von
Scrittore e filosofo (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744- Weimar 1803).
La formazione: tra Illuminismo e antilluminismo
Di modeste origini, cominciò a studiare in casa del [...] 1778-79, poi riproposta con il titolo Stimmen der Völker in Liedern), destinata a divenire l’opera più celebrata di Herder. La raccolta doveva essere una vasta esemplificazione della teoria sulla poesia popolare; sua caratteristica (a parte singolari ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il cancelliere di Carlo IV Johann von Neumarkt e i suoi in tutta la poesia. Alle Stimmen der Völker in cui Herder aveva raccolto canti popolari di tutti i popoli, A. eterna che attira e fugge. E anche Gottfried Keller (1819-1890) ha una posizione ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] filosofia all'antropologia
Sulla strada intrapresa da Voltaire un ulteriore passo in avanti fu compiuto dal filosofo tedesco JohannGottfriedHerder (vissuto nella seconda metà del 18° secolo), il quale allargò il suo sguardo dai popoli dell'Europa ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] . Queste idee vennero in seguito sviluppate da Émile Durkheim e in parte anche da Max Weber.
JohannGottfriedHerder e Friedrich Schleiermacher inaugurarono una tradizione filosofica che, in polemica con quella che veniva considerata l'arida ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] che caratterizzava i discendenti immediati del cartesianesimo. Attraverso contributi come quelli di Denis Diderot (1713-1784), JohannGottfriedHerder (1744-1803), Immanuel Kant (1724-1804) e Georges Cabanis (1757-1808), per citare soltanto alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] ’“essere dell’uomo all’interno dell’unità divina” non poteva certo guardare con favore alle tesi espresse da JohannGottfriedHerder. Nel Saggio premiato, infatti, questi aveva esordito affermando: “Già in quanto animale l’uomo ha un linguaggio”, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] a Strasburgo, apre il quinquennio “geniale”, non da ultimo grazie agli spunti che in Alsazia Goethe riceve da JohannGottfriedHerder, di cinque anni più vecchio. Omero , Ossian, i “canti popolari”, l’arte gotica, Shakespeare sono le stelle polari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] visione dicotomica tra scienza e storia e che mettono in risalto, nella lettura congiunta di Vico e di JohannGottfriedHerder (1744-1803), l’importanza di giuristi e storici francesi del Cinquecento (Berlin 1976).
La diffusione degli studi vichiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] Drang faranno tesoro.
Fra i talenti che partecipano a questo movimento culturale, teorizzato soprattutto da JohannGottfriedHerder e caratterizzato dall’esaltazione della libertà (tanto in campo teologico quanto in quello formale), del sentimento ...
Leggi Tutto