• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [8]
Biografie [5]
Filosofia [6]
Storia del pensiero filosofico [3]
Diritto [2]
Filosofia della storia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia antica [2]
Temi generali [2]
Diritto civile [1]

TREVES, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Piero Roberto Pertici – Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] Croce, sottolineò la differenza fra la libertà degli antichi e quella dei moderni e, rifacendosi a Johann Gustav Droysen, l’elemento ‘provvidenziale’ insito nella conquista macedone dell’Oriente, destinata a superare il particolarismo greco in ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOCIALISMO ‘RIFORMISTA – JOHANN GUSTAV DROYSEN – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Piero (2)
Mostra Tutti

Gilbert, Felix

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gilbert, Felix Marco Geuna Storico dell’età moderna e contemporanea, e in particolare del pensiero politico e storico del Rinascimento, nacque il 21 maggio 1905 a Baden Baden da una famiglia di origini [...] di Baviera e Berlino dove, sotto la guida di Friedrich Meinecke, nel 1931 conseguì il dottorato con un lavoro su Johann Gustav Droysen. Nel 1936 emigrò prima in Gran Bretagna e successivamente negli Stati Uniti, Paese di cui, nel 1943, ottenne la ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – FRANCESCO GUICCIARDINI – JOHANN GUSTAV DROYSEN – VITTORIO DE CAPRARIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert, Felix (2)
Mostra Tutti

Cosmopolitismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cosmopolitismo Massimo Mori Definizione del concetto Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] in universalismo, riceve piena giustificazione filosofica in Johann Gottfried Herder e in Wilhelm von Humboldt. industrie cosmopolite o in cui uno storico 'borghese' come Gustav Droysen alluderà, a proposito della circolazione delle merci, a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CHRISTOPH MARTIN WIELAND – JOHANN GOTTFRIED HERDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmopolitismo (4)
Mostra Tutti

Croce e il neokantismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il neokantismo Massimo Ferrari Croce e Cassirer Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] basava su letture che se da un lato si rifacevano a Johann Friedrich Herbart e agli herbartiani, alla cui conoscenza Croce era stato avviato da Labriola, o a figure come Gustav Droysen ed Ernst Bernheim, dall’altro si collegavano «consapevolmente» al ... Leggi Tutto

Droysen, Gustav

Enciclopedia on line

Storico (Berlino 1838 - Halle 1908); figlio di Johann Gustav, fu nominato (1869) prof. straordinario di storia a Gottinga, poi (1872) ordinario a Halle. Tra le sue opere si ricordano le biografie di Gustavo [...] Adolfo (2 voll., 1869-70) e di Bernardo di Weimar (2 voll., 1885) e la storia della Controriforma (1893), nella Allgemeine Geschichte in Einzeldarstellungen diretta da W. Oncken ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRORIFORMA – GOTTINGA – BERLINO – WEIMAR – HALLE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Eisermann e uomini di scienza e poeti, come Gervinus e Droysen, GERMANIA e. W. Beseler e Dahlmann, Waitz e , autore di fortunate fiabe teatrali; Gustav Mahler, celebre autore di sinfonie d il cancelliere di Carlo IV Johann von Neumarkt e i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali