• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Musica [3]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Diritto commerciale [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]

NALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Giuseppe Pier Giuseppe Gillio NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] fu al teatro Carignano di Torino, in tre opere di Cimarosa, due di Fioravanti e una a testa di Paer e di Johann Simon Mayr; in autunno fu a Roma, al teatro Valle, come Geronimo nel Matrimonio segreto di Cimarosa accanto a Luigia Villeneuve, la prima ... Leggi Tutto

MOROLLI, Rosa Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROLLI, Rosa Paolina Francesco Lora MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782. Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] Scala con la cantata celebrativa Traiano all’Eufrate di Johann Simon Mayr per l’onomastico di Napoleone e vi ritornò nella stagione sotterraneo di Ferdinando Paer e Né l’un né l’altro di Mayr). Fu quindi a Roma (carnevale 1808), Bergamo (fiera 1808 e ... Leggi Tutto

QUAGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIO Alessandro Quinzi (Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] e per il balletto allegorico Il concorso dei numi, entrambi di Johann Gottlieb Naumann, messi in scena nel teatro di Dresda. Nel (1791) e Flauto magico (1793) di Mozart, Ginevra di Simon Mayr (1805), Jakob und seine Söhne in Ägypten di Étienne Nicolas ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – WOLFGANG AMADEUS MOZART – JOHANN GOTTLIEB NAUMANN – SECONDA GUERRA MONDIALE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Lulli (J. S. Kusser, Ph. Erlebach, R. I. Mayr, J. A. Schmicerer, K. F. Fischer, J. Scheiffelhuth moto il cancelliere di Carlo IV Johann von Neumarkt e i suoi funzionari di questi rimatori, e poeti religiosi come Simon Dach e J. Heermann. La guida della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Codera, in BAH., LII (1908); F. Simón Nieto, Una página del reinado de Fernando IV, Alfonso IV. und die Versorgung des Infante Johann mit kirchlichen Pfründen, Roma 1934; e specialmente Karls V., Berlino 1932; J. R. Mayr, K. Brandi, A. Hasenclever e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] lo Psalterium del 1457, impresso a Magonza da Johann Fust (v.) e Peter Schoeffer (v.), che Mandeljac intorno al 1579, J. T. Mayr nel 1687; a Zagabria la tipografia fu 1792-98), in The Colophon, 1932; O. Simon e J. Rodenberg, Printing of To-Day. An ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] , suscitò commenti ironici da parte di Pierre-Simon de Laplace. Il discredito avrebbe accompagnato a lungo viventi. Questa concezione fu ripresa da Johann Friedrich Meckel (1781-1833), il quale Boston, Reidel, 1982. Mayr 1982: Mayr, Ernst, The growth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] dei frutti e dei fiori, August Johann Georg Karl Batsch (1761-1802), professore per quasi dieci anni, consentirono a Simon Schwendener (1829-1919) di individuare le Fischer, 1992 (1. ed.: 1973). Mayr 1982: Mayr, Ernst, The growth of biological thought ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI

FULVIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULVIO, Andrea Massimo Ceresa Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] il gruppo che si riuniva attorno al lussemburghese Johann Goritz (Coricio per gli umanisti) e il Ochsenbrunner (Roma, Besicken e Mayr), raccolta di una serie Isagogicon artis versificatoriae dell'erudito polacco Simon Prossovianus. A questa operetta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIANGELO ACCURSIO – GIOVANNI DE' MEDICI – ANDREA DELLA VALLE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULVIO, Andrea (1)
Mostra Tutti

SOGRAFI, Antonio Simon

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGRAFI, Antonio Simon Emanuele D'Angelo SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] ). Il romanzo epistolare di Johann Wolfgang von Goethe fu illuministicamente «più celebre commedia di Simone Sografi» aggiungendovi un in cerca d’autore: il fantomatico “Verter” attribuito a Mayr, in “Figaro là, Figaro qua”. Gedenkschrift Leopold M. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – GIOVANNI BATTISTA BORGHI – ANNA FIORILLI PELLANDI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali