TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] a cura di J.H. Wittenbach, M.F.J. Müller, 3 voll., Trier 1836-1839; Atanasio di Alessandria, . Simone (Bendorf, St. Maria und Johannes), il reliquiario di S. Potentino da Steinfeld der Egbertwerkstätte'?, in Festschrift für Peter Bloch, a cura di H. ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] -264; H. Stierling, Kleine Beiträge zu Peter Vischer, 8, Die Bamberger Platten, Monatshefte Dâ von wizze wir alle wol. Daz sant Johannes ein swert truoc'' ('Renner' v. 9012 7, 1956, pp. 7-26; S. Müller Christensen, Das Grab des Papstes Clemens II. im ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] I. Wallach, E. König, K.O. Müller, Sigmaringen 1941; Die Chronik des Klosters Petershausen, in the Apse of Old St. Peter's, DOP 41, 1987, pp. arabe chrétien, 10), Jounieh 1986; Die Schriften von Johannes von Damaskos, a cura di B. Kotter (Patristische ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] (1914), presso Darmstadt, di A. Müller, all'interno della celebre colonia degli lo stadio Feyenoord a Rotterdam di Johannes Andreas Brinkman e Leen Cornelius Van der realizzata a seguito di un concorso da Peter Leeb e Dieter Grundmann nel 2001. Si ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] di un architetto come Peter Parler, la sua Trecento e nel primo Quattrocento, Torino 1960); T. Müller, s.v. Bildhauer, Bildschnitzer, in RDK, II, 1984, pp. 439-464); H. Körner, Johannes arte secundus? Randbemerkungen zur Genter Altarinschrift, Pantheon ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] chiesa del cimitero dell’abbazia di St. Peter. È stato dimostrato (Bonsanti, 1984) ch Michael ebbe anche un figlio, Hans (o Johannes), artista anch’egli, citato per la prima (1974), pp. 210 s.; Th. Müller, Gotische Skulptur in Tirol, Bozen 1976, ...
Leggi Tutto