• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Comunicazione [12]
Biografie [10]
Temi generali [4]
Matematica [4]
Storia della matematica [4]
Industria [3]
Astronomia [3]
Storia della biologia [3]
Biologia [3]
Chimica [3]

RAMIS di Pareia-Bartolome

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIS (Rhamis, Rami, Ramos, Ramus) di Pareia-Bartolome Giusto ZAMPIERI * Musicista spagnolo del sec. XV, vissuto in Italia. Nacque a Baeza nella diocesi di Jaén, intorno al 1440. Il suo primo maestro [...] fu Johannes de Monte. Poi, a Salamanca, studiò il trattato di Boezio, si dedicò alla composizione e si oppose alle Das Tonwort, I, 1927; A. Sorbelli, Le due edizioni della "Musica Practica" di Bart. R. de P., in Gutenberg-Jahrbuch 1930, Magonza 1931. ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Francia di carpire i segreti dell'arte tipografica appena inventata da Gutenberg: ma si tratta di una vicenda che presenta aspetti poco concluso il 27 novembre 1473 da Jacques Le Rouge con Johannes Rauchfass, a non meno di 3 ducati la copia. Nel ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] per l'introduzione degli stessi caratteri a stampa di Gutenberg, dalla stessa Germania giungeva l'uso del cuoio graffito und Gesellschaft. Grundriss der verstehenden Soziologie, a cura di Johannes Winckelmann, Tübingen 19765, pp. 753 e 778. 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] . Eine Fallstudie zu Publius Septimius Geta (198-211 n.Chr.), Gutenberg 2011. 44 A questo proposito si veda anche C.E.V. Untersuchungen zur Geschichte und Literatur der römischen Kaiserzeit. Johannes Straub zum 70. Geburstag am 18. Oktober 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di onde sismiche nei lavori dei sismologi Beno Gutenberg e Charles F. Richter. Scoperti gli aspetti proposto da Maria Goeppert-Mayer della Chicago University e da Johannes Hans D. Jensen della Universität Heidelberg (che per esso riceveranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] far libri: in questo la scia religiosa della galassia Gutenberg non costituisce un’eccezione rispetto agli omologhi editori di seguito dal Grande lessico dell’Antico Testamento diretto da Johannes Botterweck, Helmer Ringgren e Heinz-Joseph Fabry (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Bibbia: la diffusione

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbia: la diffusione Mario Cignoni La situazione religiosa La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Nuovo Testamento nella storia, dalle origini a Gutenberg, avvalendosi di eccezionali testimonianze provenienti dalla si sono affiancati il Grande Lessico dell’Antico Testamento di Johannes Botterweck, Helmer Ringgren e Heinz-Joseph Fabry (in 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita Michael J. Gorman La comunicazione scientifica ed erudita Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] nova in pede Serpentarii, del 1606, l'astronomo Johannes Kepler commentava con entusiasmo l'invenzione della stampa e ne riutilizzabili è tradizionalmente attribuita all'orafo di Magonza Johann Gutenberg (1398 ca.-1468). In realtà lo sviluppo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico Giorgio Montecchi La stampa e la diffusione del sapere scientifico Dal manoscritto al libro scientifico a stampa Nelle aggiunte alla [...] foglio da forme di legno intagliate e inchiostrate. Johann Gutenberg di Magonza scoprì e mise a punto procedure meccaniche che si faceva chiamare secondo l'uso umanistico del tempo Johannes Oporinus, professore di greco e uno dei più affermati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Mario Infelise Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] lo meno dal 1498, quando il dotto letterato Johannes Reuchlin, che in quello stesso anno aveva pubblicato 1969; L. Donati, Le marche tipografiche di A. M. il Vecchio, in Gutenberg Jahrbuch, IL (1974), pp. 129-132; L. Balsamo, Alberto III Pio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – NEOPLATONICI FIORENTINI – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali