• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [55]
Religioni [9]
Letteratura [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Temi generali [5]
Fisica [4]
Dottrine teorie concetti [3]
Sociologia [3]
Storia delle religioni [3]
Biografie [3]
Antropologia culturale [3]

CHIESA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578) Chiesa cattolica di Giuseppe Alberigo Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] 25-27 settembre 1992, Brescia 1995. T. Szulc, Pope John Paul II. The biography, New York 1995. Storia del Concilio dell'umano e del divino" (P. Tillich). Bibliografia K. Barth, Reformation als Entscheidung, München 1933 (trad. it. Torino 1967). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – YOUNG MEN'S CHRISTIAN ASSOCIATION – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CRISTIANESIMO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

Bibbia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352) Vecchio Testamento di J. Alberto Soggin Critica del testo Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] , pp. 1-20; The New Testament in Greek, IV: The Gospel according to St. John, 1, The papyri (N.T. Tools and Studies 20), ed. W.J. Elliott, se si vuole, di progresso, legate ai nomi di K. Barth e R. Bultmann. Il pensiero di Bultmann ha troppo a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONCILIO VATICANO SECONDO – LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – EDIZIONE DIPLOMATICA – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

Protestantesimo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Protestantesimo Heinz-Horst Schrey di Heinz-Horst Schrey Protestantesimo sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] teologia, ricollegandola a quella di Lutero e all'ortodossia veteroprotestante. Karl Barth ha insistito sulla diastasi tra Dio e l'uomo, tra il sono i Consigli cristiani nazionali, sorti per iniziativa di John R. Mott e operanti fin dagli anni venti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO RIFORMATO – FATTORE D'INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protestantesimo (5)
Mostra Tutti

Cristianesimo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cristianesimo Bruno Forte Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] all'opera del cattolico Jean-Marc Elal o dell'anglicano John Mbiti, ma anche a segni significativi, come la nascita il quale nessuna religione salva fuori del cristianesimo (è K. Barth a costituire il punto di riferimento più alto di questa posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristianesimo (7)
Mostra Tutti

Ecumenismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ecumenismo Giovanni Filoramo Origine del termine Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] è un caso che uno dei suoi leaders, il metodista americano John R. Mott (1865-1955), sia anche una figura significativa un caso che in quella sede il grande teologo protestante Karl Barth, intervenendo per la prima volta a un'assemblea ecumenica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CHIESA EPISCOPALE AMERICANA – CHIESA ORTODOSSA D'ORIENTE – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO VATICANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecumenismo (11)
Mostra Tutti

Ortodossia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ortodossia JJohn D. Zizioulas di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia. 1. [...] cristocentrica, anzi cristomonistica, nelle sue formulazioni. E questa, per esempio, la critica mossa alla teologia di K. Barth, il quale, secondo gli ortodossi, ha costruito il suo sistema su una base esclusivamente cristologica. Una critica analoga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ATENAGORA DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – SIMEONE IL NUOVO TEOLOGO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia (4)
Mostra Tutti

Comunità e pastori del protestantesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Comunita e pastori del protestantesimo italiano Lothar Vogel In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] stesso Ferretti aveva inoltre fatto la conoscenza personale di John N. Darby, antesignano di una tendenza radicale fra di Lutero), fu il primo in Italia a diffondere il concetto barthiano della distinzione di base fra Dio e mondo. Non sorprendono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 673-735) (v. Hastings, 1997, pp. 35-39).Infine, John Armstrong (v., 1983) parla di 'nazioni prima del nazionalismo', alludendo riferimento a fenomeni nazionalisti. L'antropologo norvegese Frederick Barth fu il primo a teorizzare a fondo il carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] Gregoriusmesse, RivAC 10, 1933, pp. 51-70; M. Barth, Die illustrierte Strassburger Übersetzung der Legenda Aurea von 1362, E.S. Greenhill, The Group of Christ and St. John as Author Portrait: Literary Sources, Pictorial Parallels, in Festschrift ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali