• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Scienze politiche [7]
Forme e strumenti di governo [4]
Diritto [3]
Sport [3]
Biografie [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Partiti e movimenti [1]
Diritto costituzionale [1]
Diritto pubblico [1]

CALHOUN, John Caldwell

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato il 18 marzo 1782 nella contea di Abbeville (Carolina del Sud). Uscito appena dall'università, fu eletto alla Camera dei rappresentanti (1811), dove si legò subito a quel gruppo di giovani [...] -55). Le sue lettere sono state pubblicate a cura di J. F. Jameson nel Report of the American Historical Association for the year 1899. Sulla sua vita v. H. von Holst, J. C. Calhoun, Boston 1882 e Gaillard Hunt, John C. Calhoun, Philadelphia 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL SUD – JOHN C. CALHOUN – PROTEZIONISMO – NAZIONALISMO – INGHILTERRA

Stato

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

STATO Gianfranco Poggi Lucio Levi Stato moderno di Gianfranco Poggi 'Stato' e 'Stato moderno' La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] cura di), Studies in federalism, Boston-Toronto 1954 (tr. it.: Studi sul federalismo, Milano 1959). Calhoun, J.C., Works of John C. Calhoun (a cura di R.K. Crallé), vol. I, New York 1851-1856 (tr. it.: Disquisizione sul governo e Discorso sul governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSIONE TRILATERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Maggioranza, principio di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI Augusto Barbera Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò Diritto di Augusto Barbera, Carlo Fusaro Introduzione Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] del singolo Stato membro contro decisioni assunte dalla maggioranza congressuale sarà la dottrina delle concurrent majorities di John C. Calhoun (in base a tale dottrina, per certe decisioni, sarebbe stato necessario il consenso espresso dal singolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES

politica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

politica Massimo L. Salvadori L’aspetto più importante della vita pubblica Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] loro autonomia. Sorte tra l’8° e il 7° secolo a.C., le pòleis – che conobbero forme di governo monarchiche, oligarchiche o i teorici otto-novecenteschi delle élite, quali l’americano John C. Calhoun, gli italiani Gaetano Mosca e Vilfredo Pareto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica (7)
Mostra Tutti

Salvadóri, Massimo Luigi

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico italiano (n. Ivrea 1936). Prof. (1967) di storia delle dottrine politiche all'univ. di Torino. Deputato (1992-94) nelle file del Partito democratico della sinistra. Ha condotto [...] le scuole superiori, in collab. con F. Tuccari, 2004). Altre opere: Potere e libertà nel mondo moderno. John C. Calhoun: un genio imbarazzante (1996); La sinistra nella storia italiana (1999); L'occasione socialista nell'epoca della globalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GLOBALIZZAZIONE – ETÀ MODERNA – NOVECENTO – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvadóri, Massimo Luigi (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] a New York. La parola era ai diplomatici (John Adams, Beniamino Franklin, John Jay per l'America) che tentavano a Parigi i del sud, mettevano avanti uomini come Andrew Jackson, J. C. Calhoun, W. H. Crawford. Il governo repubblicano dell'Adams andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

RANDOLPH, John

Enciclopedia Italiana (1935)

RANDOLPH, John Henry Furst Uomo politico americano, nato a Cawsons (Virginia) il 2 giugno 1773, morto a Filadelfia il 24 maggio 1833. Egli si vantava di discendere da Giovanni Rolfe e dalla sua sposa [...] stati" e il creatore del dogma, che attraverso J. C. Calhoun portò poi alla guerra civile, del diritto dei singoli stati : H. A. Garland, J. R., voll. 2, New York 1850; W. C. Bruce, John R. of Roanoke, voll. 2, ivi 1922; Gerald W. Johnson, R. of ... Leggi Tutto

JACKSON, Andrew

Enciclopedia Italiana (1933)

JACKSON, Andrew Leonardo Vitetti Settimo presidente degli Stati Uniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] nominare il presidente, questa scelse John Quincy Adams. Ma, nelle di una crisi secessionista. Calhoun cercò di attirarlo nel suo anche W. G. Sumner, A. J., 3ª ed., New York 1899; C. H. Peck, The Jacksonian Epoch, ivi 1899; W. Mac Donald, Jacksonian ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – GUERRE NAPOLEONICHE – NUOVA INGHILTERRA – JOHN QUINCY ADAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACKSON, Andrew (2)
Mostra Tutti

VANDERLYN, John

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDERLYN, John Delphine Fitz Darby Pittore, nato a Kingston, presso New York il 15 ottobre 1775, morto ivi il 23 settembre 1852. Studiò con G. Stuart a Filadelfia; esercitò la pittura qualche tempo [...] , del Governatore Clinton, del generale Jackson e dello statista Calhoun. Bibl.: W. Dunlap, A History of the Arts The History of American Painting, 2ª ed., ivi 1927; F. J. Marther, C. R. Morey e W. J. Henderson, The American Spirit in Art: Painting, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDERLYN, John (1)
Mostra Tutti

Democrazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Democrazia Giovanni Sartori Premessa Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] autogoverna? Un quarantamilionesimo? Un centomilionesimo? John Stuart Mill (v., 1859; tr ' (la formula di Calhoun) che ripudiano il principio è un conto, suddividerla un altro; ma se la torta non c'è, se la gallina non fa uova, allora nulla. Peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia (10)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali