• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Biografie [61]
Temi generali [46]
Biologia [38]
Medicina [34]
Economia [32]
Storia [30]
Filosofia [31]
Fisica [31]
Arti visive [25]
Matematica [26]

Harvard, John

Enciclopedia on line

Harvard, John Filantropo (Londra 1607 - Charlestown, Massachusetts, 1638). Emigrato negli USA, pastore a Charlestown, è noto per il suo lascito a favore dell'università di Cambridge, Mass. (fondata nel 1636), che da [...] allora (1638) prese il suo nome (Harvard University). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harvard, John (1)
Mostra Tutti

Contrattualismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contrattualismo John Dunn Introduzione L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] una posizione di 'equilibrio riflessivo'. Il principale esponente di questa rinascita del contrattualismo è il filosofo di Harvard John Rawls, il quale modella esplicitamente il proprio approccio teorico alla morale e alla politica su quello di Kant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LOTTA PER LE INVESTITURE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MANEGOLDO DI LAUTENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contrattualismo (4)
Mostra Tutti

HARVARD UNIVERSITY

Enciclopedia Italiana (1933)

HARVARD UNIVERSITY Alberto Pincherle UNIVERSITY È la più antica università degli Stati Uniti e una delle più importanti. Fu fondata dai coloni del Massachusetts desiderosi di mantener viva la cultura [...] crediti (1636) e ribattezzata Cambridge la cittadina di Newtown (Newetowne), l'università ricevette nel 1638 il lascito di John Harvard, pastore a Charlestown, che legava inoltre i suoi libri. Da lui prese nome il nuovo istituto, che cominciò in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARVARD UNIVERSITY (1)
Mostra Tutti

CAMBRIDGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città degli Stati Uniti nello stato di Massachusetts, posta presso l'Atlantico sulla riva sinistra del fiume Charles, di contro a Boston con cui è congiunta da numerosi ponti formando con essa un unico [...] (1636) si accrebbe per la donazione della biblioteca e dei suoi beni fatta dal pastore puritano John Harvard; essa prese quindi da lui il nome di Harvard College, oltre il quale sono da ricordare tra gl'istituti d'istruzione di Cambridge il Radcliffe ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – HARVARD COLLEGE – MASSACHUSETTS – JOHN HARVARD – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRIDGE (1)
Mostra Tutti

FRENCH, Daniel Chester

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENCH, Daniel Chester Anne Fitz Gerald Scultore, nato a Exeter, New Hampshire, il 20 aprile 1850, morto il 7 ottobre 1931 a Stockbridge, Mass. Studiò poche settimane presso J. Q. Ward e frequentò le [...] Man di Concord, Mass., derivato dall'Apollo del Belvedere. Fu quindi in Italia e, tornatone, esegui la statua di John Harvard a Cambridge, Mass., e le figure decorative per la biblioteca pubblica di Boston. Ma non raggiunse la piena padronanza della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – NEW HAMPSHIRE – JOHN HARVARD – FILADELFIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRENCH, Daniel Chester (1)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Slavery in Massachusetts (1854) e nel famoso A plea for John Brown (1860). Il romanzo. Sempre sul conflitto tra individuo Oriente e nell’Europa centrale. Istituzioni accademiche come la Harvard University a Cambridge, la Columbia University a New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Malick, Terrence

Enciclopedia on line

Malick, Terrence Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waco 1943). La sua opera si caratterizza per la precisa scelta di sottrarsi con coerenza agli schemi dell'industria. Autore di un numero esiguo [...] of life (2011). Vita Dopo la laurea in filosofia a Harvard ha svolto mestieri disparati, per poi dedicarsi per alcuni anni all gli europei e incentrato sulla leggendaria vicenda di Pocahontas e John Smith, mentre è del 2011 The tree of life, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ANALISI INTROSPETTIVA – FESTIVAL DI CANNES – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malick, Terrence (3)
Mostra Tutti

Lemmon, Jack

Enciclopedia on line

Lemmon, Jack Nome d'arte dell'attore statunitense John Uhler Lemmon (Newton, Mass., 1925 - Los Angeles 2001). Laureato ad Harvard, lavorò in teatro e in televisione e nel 1954 apparve nel film It should happen to you [...] (La ragazza del secolo) di G. Cukor, dando inizio a una fortunata carriera cinematografica, sia come attore di straordinario talento in ruoli comico-brillanti (Mister Roberts, 1955; Some like it hot, 1959; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – BAGGER – HAMLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lemmon, Jack (2)
Mostra Tutti

Thoreau, Henry David

Enciclopedia on line

Thoreau, Henry David Scrittore statunitense (Concord, Massachusetts, 1817 - ivi 1862). Tra i grandi protagonisti del "rinascimento americano" (1850-55), fu personalità di spicco del movimento trascendentalista, ispirato agli [...] della società moderna. Vita e opere Laureatosi nella Harvard University (1837), e dedicatosi per alcuni anni all in Slavery in Massachusetts (1854) e in A plea for Captain John Brown (1860), due dei documenti più noti del movimento abolizionista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – TRASCENDENTALISTA – INDIVIDUALISMO – MASSACHUSETTS – JOHN BROWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thoreau, Henry David (2)
Mostra Tutti

biblioteca

Enciclopedia on line

Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] . sorse nel 1636, composta di 380 volumi donati da J. Harvard all’università di Cambridge (Massachusetts) all’atto della sua fondazione. sede della British Library a Londra (1992, C. St. John Wilson & Partners), la Bibliothèque de France a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – INDUSTRIA EDITORIALE – ETÀ ELLENISTICA – ASINIO POLLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biblioteca (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali