consumo
Giulia Nunziante
Scegliere cosa, quanto e quando acquistare
Il consumo è la somma delle spese per l'acquisto di beni (generi alimentari, vestiti, automobili) e servizi (cure mediche, affitto [...] primo economista a formulare una funzione di consumo fu l'inglese John Maynard Keynes, attivo nella prima metà del Novecento, secondo La teoria del reddito permanente elaborata dallo statunitense Milton Friedman parte dall'ipotesi che non tutto il ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Napoli: Tullio Pironti, 1983).
Willis, P., Common culture, Milton Keynes: Open University Press, 1990.
Wilson, B., Morality D., On the principles of political economy and taxation, London: John Murray, 1817 (tr. it.: Principi dell'economia politica e ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] con la teoria marginalista. Lungo questa strada procede in particolare John Hicks (1904-1989, premio Nobel nel 1972). In un nell'economia, particolare rilievo ha la Scuola di Chicago. Milton Friedman (n. 1912, premio Nobel nel 1976) è considerato ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] , di alcuni filoni della teoria neoclassica ad opera di Milton Friedman, ha già di fatto accantonato il problema della formalizzata ed elaborata ad opera di vari autori, in particolare da John Hicks, mediante la nota curva IS - con la quale si ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] di un'imposta personale sulla spesa. La proposta - già caldeggiata da John Stuart Mill, Luigi Einaudi (v. cap. 3) e Irving Fisher primo rilevante attacco alle posizioni keynesiane viene da Milton Friedman e dalla sua Scuola monetarista di Chicago, ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] valorizzate le concezioni della giustizia che, come quella di John Rawls, privilegiano il principio della tolleranza (v. Sen, J.M., Citizenship. Rights, struggle and class inequality, Milton Keynes 1988 (tr. it.: Cittadinanza. Diritti, conflitto e ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] di grande rilievo, come Knut Wicksell, Ralph Hawtrey, John Maynard Keynes e Marco Fanno hanno elaborato interpretazioni del in pieno contrasto con quanto afferma il fondatore del monetarismo, Milton Friedman (fu Nicholas Kaldor che per primo mise in ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] una conclusione eguale a quella sostenuta poco tempo prima da John Galbraith (v., 1958). È stata in particolare la Clark (v., 1945) poneva questo limite al 25%. Più recentemente Milton Friedman (v., 1976) poneva il limite al 60%. Mentre l'economista ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] alto presso l'Università di Chicago sotto l'influenza di Milton Friedman. È al suo lungo lavoro teorico ed empirico che cui sopra è stato accennato. Per rendere possibile la crescita, John R. Hicks ha ipotizzato che sia il pavimento ad alzarsi con ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] teoria del ciclo vitale è la teoria del reddito permanente presentata da Milton Friedman (v., 1957). La differenza principale tra le due è che di risparmio e l'endogeneità delle preferenze sono John Galbraith e Stephen Marglin. Per Galbraith (v., ...
Leggi Tutto