Drammaturgo inglese (n. tra il 1570 e il 1580 - m. tra il 1625 e il 1634). Autore di opere d'esordio scritte in collaborazione con altri, firmò poi due grandi tragedie di soggetto italiano, The white devil (circa 1607-12, pubbl. 1612) e The duchesse of Malfi (rappr. circa 1616, pubbl. 1623), che restano tra le opere maggiori prodotte alla fine del periodo aureo del teatro elisabettiano.
Vita e opere
Figlio ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Rugby 1887 - isola di Sciro 1915). Dovette la larga fama goduta dopo la prima guerra mondiale ai sonetti ispirati dalla guerra stessa (1914 and other poems, post., 1915). Nel 1911 aveva [...] pubblicato Poems. Postumi sono anche: JohnWebster and the Elizabethan drama (1916), Letters from America (1916) e The complete poems (1929). ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] alla sfortunata storia d'amore con Giovanna d'Aragona, che è narrata da M. Bandello e che ispirò pure un dramma di JohnWebster, The dutchess of Malfy, e un altro di Lope de Vega, Elmayordomo de la Duquesa de Amalfi. Genealogisti e cronisti, invece ...
Leggi Tutto
Dieterle, William (propr. Wilhelm)
Bruno Roberti
Regista e attore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Ludwigshafen am Rhein (Renania-Palatinato) il 15 luglio 1893 e morto a Ottobrunn l'8 dicembre [...] clima visivo da illustrazione fiabesca di The devil and Daniel Webster, noto anche come All that money can buy (1941; ribelle), film sulla guerra civile spagnola sceneggiato dal futuro blacklisted John H. Lawson, si esplicitò, tra l'altro, nel 1941 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] fama di Bacon vanno annoverati Comenio (Jan Amos Komenský), John Dury e Samuel Hartlib.
Negli ultimi decenni gli studi di Francis Bacon revisited, New York, Twayne, 1996.
Webster 1975: Webster, Charles, The great instauration: science, medicine and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] e a contatto con lo storico internazionalista Charles K. Webster, l’antropologo Bronisław Malinowski e lo storico economico economic theory organizzato da Mitchell con James W. Angell e John M. Clark. Alla Columbia frequentò inoltre i corsi di Henry ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] era già recato per un breve viaggio con il diplomatico e linguista John Bowring nell’aprile del 1822, dopo il 1823 divenne progressivamente la lo introdusse nel salotto di Henry Richard ed Elisabeth Webster Holland (Holland House) a Kensington, il più ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] l’attività dei galleristi Heiner Friedrich (Colonia, Monaco), John Weber (New York), Gian Enzo Sperone (Milano, fino ai differenti percorsi di Barry X Ball, Roni Horn e Meg Webster.
Il 1996 segnò un evento decisivo: la donazione della villa di Biumo ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] venne richiesto dal regista Dieterle per The devil and Daniel Webster, e realizzò una partitura assai brillante per una vicenda colonna sonora di Torn curtain fu invece commissionata all'inglese John Addison).
Nel periodo (1955-1965) in cui fu attivo ...
Leggi Tutto
Newman, Alfred
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] anzitutto i numerosi western, e in particolare quelli diretti da John Ford che tentò con N. anche la strada del film canzone venne scritta da Sammy Fain, su testo di Paul F. Webster) che gli fece conquistare nel 1956 il suo settimo Oscar.
La ...
Leggi Tutto