Attore cinematografico statunitense (n. New Haven, Connecticut, 1967). Nel 1992 ha debuttato sul grande schermo nel thriller Past midnight (Le mani della notte), per poi cimentarsi con esito in ruoli tra [...] pubblico soprattutto in seguito con le pellicole Cinderella Man (2005, nomination all’Oscar come migliore attore non protagonista), JohnAdams (2009,Emmy Award e Golden Globe come migliore attore in una produzione televisiva) e Barney’s version (2011 ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. New York City 1964). Laureatasi in Storia dell’arte alla Brown (1986), si è formata come attrice frequentando la prestigiosa Juilliard School di New York. Dopo il debutto teatrale [...] parliamo di sesso) e The Savages (2008, La famiglia Savage), nel 2008 ha vinto il suo terzo Emmy (per la mini-serie JohnAdams) per poi conquistare il Golden Globe grazie alla serie televisiva The Big C (nel 2011). Nel 2012 è stata interprete di Hyde ...
Leggi Tutto
(ingl. White House) Residenza ufficiale, a Washington, del presidente degli USA, così detta dal colore della facciata. Iniziata nel 1792, vi abitò per primo JohnAdams. Chiamata Executive Mansion da B. [...] Harrison e W. McKinley, con T. Roosevelt riprese il vecchio nome ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] maggior spicco furono J. Madison, quarto presidente, A. Hamilton; J. Adams, anch’egli presidente, J. Jay. Nei due anni (1787-88) Slavery in Massachusetts (1854) e nel famoso A plea for John Brown (1860).
Il romanzo. Sempre sul conflitto tra individuo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (New York 1745 - Bedford, New York, 1829). Allo scoppio della guerra d'indipendenza fu delegato di New York al congresso continentale (1774); ne fu poi presidente (1778-79). Incaricato delle [...] trattative con la Spagna (1779), insieme a B. Franklin e a J. Adams negoziò la pace con la Gran Bretagna (1781-83); divenne poi segretario di stato per gli Esteri (1784-90) e in tale carica fu favorevole alla nuova costituzione di Filadelfia (1787); ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] , di orgoglio, di mediocre abilità militare. Nel marzo 1797 consegnò la presidenza al suo successore JohnAdams e si ritirò sulle sue terre. Considerava l'Adams come un continuatore della sua politica, e gli diede il suo cordiale appoggio. Non aveva ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] misure batimetriche attendibili eseguite in alto mare furono quelle fatte da John Ross nel suo viaggio alla Baia di Baffin nel 1817-18 nel periodo stesso della rivoluzione, quando un JohnAdams pose il principio dell'isolamento continentale degli ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] al mondo gli scrittori del suo Messico. Ma è negli Stati Uniti dove, con il Jefferson, con Th. Paine, con JohnAdams si giunge all'esaltazione dell'America, come la terra della libertà e della uguaglianza, da cui sono escluse le odiose differenze e ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] 2010 da Reich, mentre più allusivo è il titolo dell’acclamato On the transmigration of souls (2002) di JohnAdams i cui lavori più recenti procedono nella originale rielaborazione della memoria musicale, Absolute Jest (2012), e di forme tradizionali ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] Molto incisiva l’influenza esercitata delle opere di JohnAdams, impostosi negli Stati Uniti e in Europa con mentre il proteiforme compositore, sassofonista, jazzista e produttore musicale John Zorn nel 2011 ha presentato il monodramma La machine de ...
Leggi Tutto
guerrilla gardening
guerrilla gardening (Guerrilla gardening) loc. s.le m. inv. Forma di azione non violenta, praticata da gruppi ambientalisti, consistente nell’occupare porzioni di terreno inutilizzato o abbandonato, in particolar...