La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] tra le sue teorie, gli esperimenti del suo assistente Alexander Fleck e diverse leggi degli spostamenti che erano state proposte l'Università di Vienna. I resoconti del Congresso spinsero John W. Nicholson (1881-1955), fisico-matematico formatosi a ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] con diverse dimostrazioni da Czeslaw Olech nel 1976 e da Alexander D. Ioffe nel 1977. Utilizzando la teoria degli (1966) per n=4. Il caso n≤7 è stato risolto positivamente da John Simons (1968). Invece per n≥8 il teorema di Bernstein non vale, come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] in therapeutic intervention, "Drug discovery today", 20, 2002, pp. 1040-1046.
Spiers 1992: Spiers, Alexander S.D., in: Leukemia, edited by John Alan Whittaker, Oxford, Blackwell Scientific Publications, 1992, pp. 434-467.
Yonish-Rouach 1991: Yonish ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] Questo concetto fu introdotto contemporaneamente, nel 1932, da Alexander N. Frumkin e da Louis P. Hammett e , 1985.
Bockris 1980-1985: Comprehensive treatise of electrochemistry, edited by John O'Mara Bockris e altri, New York, Plenum, 1980-1985, 8 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] Giardini, 1994, pp. 29-37.
Badawy 1954-68: Badawy, Alexander, A history of Egyptian architecture, Giza, Studio Msr, 1954-1968, ; Ruprecht, 1966 (1. ed.: 1957).
Bernal 1967: Bernal, John Desmond, Die Wissenschaft in der Geschichte, 3. ed., Berlin, Dt ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] privato nel quale, grazie a magnati come Andrew Carnegie e John D. Rockefeller, si affermò nei confronti della scienza un Persuaso da una lettera di Albert Einstein (trasmessagli da Alexander Sachs, che si occupava di raccogliere fondi per il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] problema una soluzione inattesa, proposta nel 1974 da Joel Scherk, John H. Schwarz e Tamiaki Yoneya.
Le ampiezze di Veneziano e
Sagnotti, Sevrin 2002: Sagnotti, Augusto - Sevrin, Alexander, String, gravity and particle physics, in: Electroweak ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] rotatori come nella sintesi dell'ATP, descritta dal premio Nobel John Walker) e a quelli tipici della logica informatica (si .
Beller, Zapf 2002: Beller, Matthias - Zapf, Alexander, Palladium-catalyzed coupling reactions for industrial fine chem-ical ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
Massimo Bertolin
"Cubum autem in duos cubos, aut quadrato quadratum in duos quadrato quadratos, et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos ejusdem [...] of articles written inhonour of the 60th birthday of Alexander Grothendieck, edited by Pierre Cartier e altri, Boston Pierre, Complex multiplication, in: Algebraic number theory, edited by John W.S. Cassels, Albrecht Fröhlich, London, Academic Press, ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] orbitale nulli e spin opposto, dette coppie di Cooper. John Bardeen, Cooper e J. Robert Schrieffer individuarono la struttura scoperta nel 1986 da parte di Johannes Georg Bednorz e Karl Alexander Müller di composti ossidi di rame e terre rare (cuprati ...
Leggi Tutto