Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] della metà del secolo, con al centro la figura di John Kirkeby, cappellano di Enrico VI, e il gruppo di medici curò anche l'edizione e il commento degli scritti sull'antimonio di Alexander von Suchten (1520 ca.-1590 ca.), il cui trattato Liber unus ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] University of Michigan di Ann Arbor, David Crampton e John Hutchinson, entrambi del Dominion Astrophysical Observatory di Victoria, polinomio a coefficienti interi (diverso dal classico polinomio di Alexander) che è un invariante del tipo di isotopia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] si automantiene in condizioni controllabili.
Isolato l'uranio-235. John Dunning e i suoi collaboratori mostrano che l'isotopo foraggio.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Alexander Fleming, Gran Bretagna, London University, Ernst Boris Chain ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] studioso dei gas, Joseph Priestley e l'atomista quacchero John Dalton.
Agli inizi del XIX sec., in Gran Bretagna , Liebig accettò nel suo laboratorio di Giessen, tra gli altri, Alexander W. Williamson e Frankland. Nel 1837 si recò in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] colonne o delle pile della torpedine dall'osservazione di Alexander von Humboldt (1769-1859) secondo la quale la costituenti erano in realtà combinazioni di due definiti composti.
John Dalton (1766-1844) spiegò la legge delle proporzioni definite ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] sulla esterificazione (allora detta 'eterificazione') di Alexander W. Williamson (1824-1904), che elaborò nel 1789 e rielaborato nella sua forma atomistica grazie alle ricerche di John Dalton degli anni tra il 1803 e il 1810. Il secondo derivava ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] suo tramite allo pseudo-Geber ‒ e al paracelsiano tedesco Alexander von Suchten (1520 ca.-1590 ca.). Fedele al misticismo -1612, Oxford, Clarendon, 1973.
Ferguson 1906: Ferguson, John, Bibliotheca chemica. A catalogue of the alchemical, chemical and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] allievi farmacisti, ma anche stranieri di passaggio come Alexander von Humboldt (1769-1859). Maestro nell'arte From the eighteenth century to the present day, edited by Peter Mathias and John A. Davis, Oxford, Blackwell, 1991, pp. 83-106.
Debska- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] con una serie di esperimenti. Alcuni fisici, per esempio John Herschel, avevano percepito la chimica come una sorta di confronti. Nel 1861, però, lo stesso Butlerov in Russia e Alexander C. Brown in Gran Bretagna riproposero l'idea di Couper in ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...