La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di carbonio legato al maggior numero di atomi di idrogeno. Brown riceverà il premio Nobel 1979 per la chimica.
La cinetica a effetto Gunn' in quanto basato sull'effetto scoperto nel 1956 da John B. Gunn.
Il teorema CPT. Lev D. Landau, dell'Istituto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] letale dell'AIDS.
Inventati i chip di DNA. Patrick Brown e collaboratori della Stanford University, in California, mettono a D. Boyer, USA, University of California, Los Angeles, e John E. Walker, Gran Bretagna, MRC Laboratory of Molecular Biology, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] 1967: Brown, Sanborn C., Benjamin Thompson, Count Rumford. Count Rumford on the nature of heat, Oxford, Pergamon, 1967.
Cardwell 1968: John Dalton and the progress of science, edited by Donald S.L. Cardwell, Manchester, Manchester University Press ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] una comunità totalitaria. È questa la profonda differenza tra il dissenso di John Stuart Mill e quello di V. I. Lenin.
Il liberale mira I nuovi dirigenti negri, St. Carmichael, E. Cleaver, R. Brown, ruppero con l'etica non-violenta di M. Luther King, ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] un'imposta personale sulla spesa. La proposta - già caldeggiata da John Stuart Mill, Luigi Einaudi (v. cap. 3) e Irving Brosio, G., Marchese, C., Il potere di spendere, Bologna 1986.
Brown, H. G., The incidence of a general output or a general sales ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] Ramsay sui gas inerti derivò dall'osservazione, risalente al 1892, di John W. Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919) secondo cui la densità 1951, pp. 128-143.
Dronsfield 1999: Dronsfield, Alan - Brown, Trevor - Morris, Peter - Parker, James, Bunsen. A ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] sulla droga, e nel 1963 The brig, di K. H. Brown, sulla vita in un carcere militare di marines, segnano un' e realtà del Piccolo Teatro di Milano, Torino 1965.
Hayman, R., John Osborne, London 1968.
Hayman, R., Harold Pinter, London 1973.
Ionesco ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] che questo valore fosse compreso tra 5 e 6.
Nel 1783 John Michell (1724-1793), prima professore di geologia a Cambridge e flogisto. Che destino singolare per la moglie di due filosofi!" (Brown 1979, pp. 255, 268).
Rumford riteneva che la propagazione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] A., Egyptian astronomical texts, Providence (R.I.), published for Brown University Press, by L. Humphries, 1960-1969, 3 v.; and other essays presented to I.E.S. Edwards, edited by John Baines [et al.], London, Egypt Exploration Society, 1988, pp ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] suggested by recent positron emission tomographic experiments. J. Cognitive Neuroscience, 2, 358-373.
LABERGE, D., CARTER, M., BROWN, V. (1992) A network similation ofthalamic circuit operations in selective attention. Neural Comp., 4, 318-333.
LIBET ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...