Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] colori, Leave her to heaven, 1946, Femmina folle, diretto da John M. Stahl), Marilyn Monroe fugge dal marito assassino su per l' che poi tendono a una più calma linearità in Jackie Brown (1998), per es. nel lungo attraversamento dell'aeroporto da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] devono a François Tisserand (1894) e a Ernest W. Brown (1896), mentre un'esposizione più sintetica è stata fornita allo studio di antiche eclissi effettuato nel 1920 da John K. Fotheringham, un classicista divenuto astronomo. Questi trovò ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] University Press, 1984-1989, 2 v.
Boardman 1994: Boardman, John, The diffusion of classical art in antiquity, Princeton (N.J.), , Copenhagen, E. Munksgaard, 1951 (2. ed.: Providence, Brown University Press, 1957) (trad. it: Le scienze esatte nell ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] stati ben riassunti da Thomas Hughes nel libro Tom Brown's schooldays. Da Arnold derivava un concetto divenuto poi studiosi dell'Olimpismo, lo svedese Ture Wiklund e l'americano John Lucas, hanno appurato che il famoso sermone a cui faceva ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] è possibile precisare l'officina tipografica, che è quella di John Charlewood, dalla quale sarebbero uscite tutte le rimanenti opere londinesi. del sistema geocentrico e un cavaliere di nome Brown (in sede processuale tale riunione venne dichiarata ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] The Jan Mitchell collection, edited by Julie Jones, New York, Little Brown, 1985, pp. 60-75.
Costin 1989: Costin, Cathy - pp. 357-399.
‒ 1991: Shimada, Izumi - Merkel, John F., Copper-alloy metallurgy in ancient Peru, "Scientific American", 265, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] nascita di un atomismo chimico doveva attendere l'opera di John Dalton (1766-1844) agli inizi del XIX secolo.
Dalton utilizzò nelle Lecture notes for chemical students. Le formule di Brown avevano una grande attrattiva euristica ed erano note come ' ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] of art, Washington, a cura di M. Boskovits - D.A. Brown, New York 2003, pp. 479-495, 612-621; D. , pp. 926-928; C.B. Strehlke, Italian Paintings 1250-1450 in the John G. Johnson Collection and the Pihladelphia Museum of art, Philadelphia 2004, pp. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] Orientalia", 65, 1996, pp. 61-88.
Fermor 1983: Fermor, John H. - Burgess, Arthur E. - Przybylinski, Victor, The A Vienna demotic papyrus on eclipse and lunar-omina, Providence, Brown University Press, 1959.
Pécoil 1986: Pécoil, Jean François, ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] Review, LVII (1966), 1, pp. 16-24; Id., John Field's earliest compositions, in Music and Letters, XLVII (1966 italiana nel Settecento, Busto Arsizio 1978, ad Indicem; P. A. Brown, "Celerio,leDieu de Clavecin". An Appraisal of C.? in TheMusical Times ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...