TRELAWNY, Edward John
Ernest de Sélincourt
Scrittore e avventuriero inglese, di famiglia della Cornovaglia, nato a Londra il 13 novembre 1792, morto a Sompting (Sussex) il 13 agosto 1881.
Fin dalla [...] , la cui sorella Tersitza egli sposò in seconde nozze. Tornato in Inghilterra nel 1828, nel 1829 era di nuovo in Italia con C. A. Brown, l'amico di Keats. In Italia il Tr. fece la conoscenza di W.S. Landor che lo introdusse in una delle sue Imaginary ...
Leggi Tutto
OSBORNE, John
Salvatore Rosati
Commediografo inglese, nato a Londra il 12 dicembre 1929. Nel 1946 lasciò gli studi, scrisse una prima commedia mai rappresentata e dopo aver lavorato brevemente in riviste, [...] con rabbia, L'istrione, Materia di scandalo e preoccupazione, Lutero.
Bibl.: M. McCarthy, Sights and spectacles, Londra 1959; J.R. Brown, B. Harris, Contemporary theatre, ivi 1962; J.R. Taylor, Anger and after, ivi 1962; S. Trussler, The plays of J ...
Leggi Tutto
SYMONDS (pron. Simons), John Addington
Mario Praz
Letterato e critico, nato a Bristol il 5 ottobre 1840 e morto a Roma il 19 aprile 1893. Fu educato a Harrow e a Balliol College, Oxford, ove vinse [...] opuscolo fuori commercio Problems in Greek Ethics).
Bibl.: P. L. Babington, Bibliography of the Writings of J. A. S., Londra 1925; H. F. Brown, Life, voll. 2, ivi 1895; V. W. Brooks, Biographical study of J. A. S., ivi 1914; A. Symons, A Study of J ...
Leggi Tutto
TOWNE, Henry Robinson
Gino BURO
Ingegnere, nato a Filadelfia il 28 agosto 1844, morto a New York il 15 ottobre 1924. Era all'università di Pennsylvania quando scoppiò la guerra civile, e abbandonò la [...] macchine per i monitori Agamenticus e Monadnock, progettati da John Ericsson. Durante un viaggio in Europa (1866-1867) fondò a Cleveland uno stabilimento che nel 1894 divenne la Brown Hoisting Machine Company. Iniziò nel 1882 la costruzione delle ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] di Jean-Luc Godard, Point blank (1967; Senza un attimo di tregua) di John Boorman, In cold blood (1967; A sangue freddo) di Richard Brooks, La come Quentin Tarantino (Pulp fiction, 1994; Jackie Brown, 1997) attestano uno stato di salute che nessun ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] Svizzera, si stabilì a Londra dove entrò in contatto con John Stuart Mill e con Thomas Carlyle che nutrirono per lui stima alla morte, visse a Pisa, sotto il nome di dottor Brown, accettando l’ospitalità di Giannetta Nathan Rosselli. La sua salma ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] forse intorno al 1430) e alcune descrizioni di pellegrini (John Capgrave, 405-351; Nicola Muffel, 1452). Gli iniziatori topografico della città di Roma, I-IV, Roma 1940-53; D. F. Brown, Temples of Rome as Coin Types, New York 1940.
Piante: Tra le ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] presenza del Tiptoft a Padova e a Venezia v. Rosamond J. Mitchell, John Tiptoft (1427-1470), London 1938, pp. 47-66.
35. Remigio pp. 383-393, e commentato ivi, pp. 149-209.
396. H. Brown, The Venetian Printing Press, p. 213.
397. Frederic C. Lane, Le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 'Mack' Robinson USA
3. Martinus Osendarp NED
400 m maschile
1. Archie Williams USA
2. Godfrey Brown GBR
3. James LuValle USA
800 m maschile
1. John Woodruff USA
2. Mario Lanzi ITA
3. Phil Edwards CAN
1500 m maschile
1. Jack Lovelock NZL ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] da Dio alla nostra Repubblica prosperità e pace perenne". Si v. John R.H. Morman, A History of the Franciscan Order from Its Origins la storia dell'arte.
282. P. Fortini Brown, Venetian Narrative Painting.
283. Citiamo la nostra comunicazione ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...