La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] assai minori, appartenevano a John Murray, cognato dello Smith, a John Udney, successore dello veneziana, pp. 41-45. Il decreto del 15 gennaio 1725 M.V. è in H. Brown, The Venetian Printing Press, pp. 274-278.
51. M. Infelise, L'editoria veneziana, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Ibid., p. 113.
47. M. Sanuto, I diarii, I, col. 146.
48. John R. Hale, The Early Development of the Bastion: an Italian Chronology, c. 1450-c. la Terraferma veneziana l'anno MCCCCLXXXXIII, a cura di Rawdon Brown, Padova 1847, p. 183.
51. Per una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 1989; E. Parman, The Pottery from St. John's Basilica at Ephesos, in V. Deroche - J Habis at Petra. Its Survey and Interpretation, Salt Lake City 1970; R. Brown, A 12th Century A.D. Sequence from Southern Transjordan Crusader and Ayyubid Occupation ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1991.
Elliot 1970: Elliot, John H., The old world and the new 1492-1650, Cambridge, Cambridge animal and plant studies of the Renaissance, Boston, Little, Brown, 1988 (ed. orig.: Albrecht Dürer und die Tier- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] di una delegazione di scienziati inglesi, Philip Skippon e John Ray, che sarebbero poi divenuti illustri membri della Royal minima, al rivale e se lo riconosce come legittimo scopritore. (Brown 1967, pp. 78-79)
La rottura dei codici di comportamento, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] esigenza fu soddisfatta in tempi brevi. Nel 1888 il senatore John Sherman dell'Ohio si fece promotore di un Bill to per l'intento di favorire le imprese di minore dimensione (ad esempio, Brown Shoe Co. vs. U.S., 1962).
Negli anni settanta e ottanta ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] vi fu il grande attivista sociale cattolico dei primi anni del XX secolo, monsignor John A. Ryan: J.A. Ryan, M.F.X. Millar, The State and lo Spirito Santo» (ivi, p. 480).
129 R.E. Brown, The Death of the Messiah: From Gethsemane to the Grave. A ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] a Tassini, da Sagredo a Romanin, da Baschet a Rawdon Brown a De Mas Latrie, da Fulin ad Alberi, a Niccolò solo dal 54 (11) in seguito andaron progressivamente aumentando».
50. «John Ingram, a dì 25 giugno 1824, chiese di leggere e di trascrivere ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] in DBI, I, 1960, pp. 429-430; H.M. Colvin, in R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J. Taylor, The History of the King's Works, The Middle . - J.K. Hyde, Medieval Descriptions of Cities, Bulletin of the John Rylands Library 41, 1966, pp. 306-340; C. Mango, The ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] , Vitae, col. 660.
154. Ibid., coll. 654-655. Cf. H. Brown, Venice, pp. 215-217.
155. Marino Zorzi, La libreria di San Marco, Cf. W. Wolters, La scultura veneziana, pp. 57-58, 206.
196. John Ruskin, The Stones of Venice, III, New York s.d., p. 79.
...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...