• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [28]
Cinema [20]
Letteratura [16]
Arti visive [9]
Musica [6]
Temi generali [6]
Film [5]
Geografia [4]
Storia [4]
Teatro [3]

DRYDEN, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] rapidità tali che non trovano confronti finché non si giunge a Byron, e di tanta grazia e naturalezza da sorpassare ogni sua es., quelle dedicate alla memoria di John Oldham (1684), a Congreve (1694), al cugino John Dryden, e la dedica delle Faoles ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – PARTITO REPUBBLICANO – CAMERA DEI COMUNI – CHIESA ANGLICANA – TRAGICOMMEDIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRYDEN, John (1)
Mostra Tutti

SHELLEY, Percy Bysshe

Enciclopedia Italiana (1936)

Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] stile e un realismo intensamente drammatico, che ricorda John Webster e Shakespeare; mentre l'oppressione delle masse 1820 gli Sh. si trasferirono a Pisa, dove furono raggiunti da Byron. The Ode to the Skylark, The Witch of Atlas, squisito volo ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO PROTESTANTE DI ROMA – VARIAZIONE MUSICALE – WILLIAM GODWIN – BEATRICE CENCI – P. B. SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHELLEY, Percy Bysshe (2)
Mostra Tutti

COLERIDGE, Samuel Taylor

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] Bower my Prison e Frost at Midnight. Nel 1798, John e Josiah Wedgewood gli offersero uno stipendio di 150 sterline maggior parte su Shakespeare e su Milton, le quali, dice Byron che vi assisté, ebbero nella Londra letteraria un successo furioso. ... Leggi Tutto
TAGS: DOROTHY WORDSWORTH – TRASCENDENTALISMO – POESIA ROMANTICA – LYRICAL BALLADS – NEOPLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLERIDGE, Samuel Taylor (2)
Mostra Tutti

ESOTISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] e appassionata vita del Sud. Nei drammi di John Webster soprattutto il lato pittoresco, esotico, delle passioni come a un Delacroix; in parte per l'influsso del Levante sanguinoso di Byron, il quale, d'altra parte, aveva collocato in un'isola greca l' ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ-MARIA DE HÉRÉDIA – BOURGEOIS GENTILHOMME – THÉOPHILE GAUTIER – LORENZO MAGALOTTI – FRIEDRICH RÜCKERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOTISMO (3)
Mostra Tutti

FAUST

Enciclopedia Italiana (1932)

Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] inglese (History of the damnable life and deserved death of Dr. John Faustus) ispira a Cristoforo Marlowe la sua Tragical History of Doctor du siècle: un fratello, cioè del Manfredo di Byron dell'Ottavio di Musset, dell'Obermann di Sénancour, dell ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTHOLD EPHRAIM LESSING – FRANCOFORTE SUL MENO – DANNAZIONE DI FAUST – GIOVITA SCALVINI – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUST (2)
Mostra Tutti

RUSKIN, John

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSKIN, John Mario Praz Critico d'arte e riformatore sociale, nato a Londra l'8 febbraio 1819, morto a Brantwood (Lake District) il 20 gennaio 1900. Di genitori scozzesi (erano cugini), trovò nella [...] , di versi, drammi, ballate, a imitazione di Pope, Byron, Scott e Shelley. I genitori circondarono d'infinite precauzioni l donna di grande avvenenza, passò poi a nuove nozze col pittore John Everett Millais), il R. tornò a vivere cob i genitori; nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSKIN, John (1)
Mostra Tutti

ALBANY, Luisa, principessa di Stolberg, contessa d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] ospitò il Lamartine e lo Chateaubriand, il Canova e il suo glorificatore Leopoldo Cicognara, il Byron e il suo fedele John Cam Hobhouse, il card. Consalvi e lord John Russell, Samuele Rogers e Tommaso Moore, il Sismondi e il Roscoe. Nell'agosto del ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA DI BEAUHARNAIS – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – ANGELO MARIA D'ELCI – LEOPOLDO CICOGNARA – JOHN CAM HOBHOUSE

DISRAELI, Benjamin, conte di Beaconsfield

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] romanzo ispirato a Venezia e al soggiorno che vi fecero il Byron e lo Shelley. Nel 1839 sposò la ricca vedova del suo ridusse a quattordici voti soli la maggioranza che sosteneva lord John Russell. Questi presentò le sue dimissioni alla regina, che ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CAMERA DEI COMUNI – GUERRA DI CRIMEA – CHIESA ANGLICANA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISRAELI, Benjamin, conte di Beaconsfield (2)
Mostra Tutti

RIVAS, Duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVAS, Duca di Alfredo Giannini Angel de Saavedra y Ramírez de Baquedano, più noto col titolo nobiliare, ereditato nel 1834 alla morte del fratello maggiore, nacque a Cordova il 10 marzo 1791; morì [...] argomento di tante vecchie ballate. A Malta l'inglese John Hookham Frere, già ambasciatore britannico in Spagna durante la guerra di Mio Cid, lo entusiasmò per Walter Scott, per Byron, per Shakespeare, per la letteratura romantica europea. Sotto tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVAS, Duca di (1)
Mostra Tutti

DRINKWATER, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e drammaturgo inglese, nato il 1° giugno 1882 a Leytonstone (Essex). Dedicatosi al teatro, divenne direttore della compagnia dei Pilgim Players, trasformatasi nel Birmingham Repertory Theatre. Più [...] volume di Poems fu pubblicato nel 1908), lo resero noto i drammi storici, specialmente Abraham Lincoln (1918), che ebbero però effimero successo. Dei suoi studî critici, The Pilgrim of Eternity (Londra 1925) sul Byron, offre particolare interesse. ... Leggi Tutto
TAGS: ABRAHAM LINCOLN – BIRMINGHAM – ESSEX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali