MURRAY (in origine Mac Murray)
Famiglia di editori inglesi. Il capostipite (1745-1794), nato a Edimburgo, prima ufficiale di marina, rilevò nel 1768 la libreria di W. Sandy a Londra e abbandonò il prefisso [...] , Ch. Lyell, Ch. Darwin, D. Livingstone e S. Smiles.
Gli successe il figlio John (1851-1928), editore dell'autobiografia di E. Gibbon e della corrispondenza di Byron, che continuò l'azienda insieme col fratello.
Bibl.: S. Smiles, A Publisher and his ...
Leggi Tutto
HARROW-ON-THE-HILL (A. T., 45-46)
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra, nel Middlesex, con 17.074 ab., situata a 20 km. da Londra in pittoresca posizione su una collina, sulla sommità della quale sorge [...] suo collegio (public school) che, fondato nel 1571 da John Lyon, con una carta di costituzione rilasciata dalla regina Elisabetta, e delle scienze vi sono stati educati: fra essi Byron, Sheridan, lord Robert Peel, Stanley Baldwin, Winston Churchill ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Lagune, la cui decadenza trasse a lord Byron sospiri ed accuse, quanto naturali, ingiuste", avrebbe del 5 maggio 1852, in Effie in Venice. Unpublished Letters of Mrs John Ruskin Written from Venice between 1849-1852, a cura di Mary Lutens, London ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il primo uomo che interpretò questa seconda dimensione fu lo scozzese John Paul Jones, con il Jefferson prima e con il Cleopatra's ritorno da una crociera a Livorno) e Lord George Gordon Byron (che intorno al 1820 amava navigare con il suo Bolivar ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Byron a François-René de Chateaubriand, ma in particolare nella seconda parte del secolo e oltre, da John Ruskin pp. 369-404). Il riferimento è all’elogio funebre dell’arte gotica di John Ruskin, in The Stones of Venice, I-III, Venice 1851-1853.
30 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] sangue" (Vigarello 1993, p. 215). Il poeta inglese George Byron, in un suo viaggio in Italia nel 1807, si fece ripresa e trasformata in 'incitabilità' dal medico scozzese John Brown. Secondo il rappresentante della scuola medica di Edimburgo ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] sporadicamente, sempre in Inghilterra, in uno scritto del 1813 di Byron (con una sfumatura vagamente ironica), in uno di Ruskin del Sempre nel 1927, in The public and its problems, John Dewey, negli Stati Uniti, prende atto pragmaticamente del fatto ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] appendice, o il teatro dialettale, Zévaco e Dall’Ongaro, Ponchielli e Byron, D’Annunzio, Carlo Goldoni e Giacinto Gallina — il cinema d La terra trema di Visconti, La croce di fuoco di John Ford e Louisiana Story di Robert Flaherty.
In questo caso la ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] cui Cristo flagellato è simbolo. Come ha scritto Weiss: «John VIII appeared not only as the Eastern Emperor, but also sarebbero stati fatti entrambi decapitare, vicenda cui la letteratura, da Byron a d’Annunzio, si ispirerà in seguito ampiamente: cfr. ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] era andato elaborando in opposizione alle teorie di John Brown, famoso medico scozzese di cui era stato Dazzi, Buratti nel giudizio di Stendhal, con riferimenti a Manzoni, Porta, Pellico, Byron, «Nuova Rivista Storica», 40, 1956, pp. 502-511.
74. V. ...
Leggi Tutto