Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] larga scala. Questo è, in effetti, il progetto formulato da John Elster e perseguito (in una direzione però alquanto diversa da azione contro un determinato regime; mentre Barbara Salert e John Sprague (v., 1980) hanno sviluppato dei modelli che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] equazione di Laplace [24].
Dal momento in cui Charles-Augustin Coulomb verificò che la forza elettrostatica è di in: The history of modern mathematics, edited by David E. Rowe and John McCleary, Boston, Academic Press, 1989-1994, 3 v.; v. II: ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] giornalista d'assalto che inventa uno scoop in Meet John Doe (1941; Arriva John Doe) di Capra. Ma è ovvio che entrando Incubi notturni o Nel cuore della notte, di Alberto Cavalcanti, Charles Crichton, Robert Hamer e Basil Dearden) e presto, grazie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] una base teorica alle ben note leggi di Boyle, Charles e Henry, dimostrarono l'ipotesi di Avogadro e ottennero risultati verso questo compito.
La teoria atomica chimica, concepita da John Dalton e sviluppata da Jöns Jacob Berzelius, ha fornito un ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] . Forse furono ispirati dalla memoria del generale Charles Denis Sauter Bourbaki, un eccentrico ufficiale dell theories. In Between quantum and cosmos: studies and essays in honor of John Archibald Wheeler, a c. di Zurek W., Van der Merwe A., ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] all'utilitarismo, soprattutto nella forma che a essa ha dato John Rawls. Agli occhi di Rawls - per il quale la coloro che partecipano ai suoi piani di vita" (ibid.). Per Charles Taylor l'obiettivo dell'utilitarismo è proprio quello di svuotare e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] , si incontrano alcuni “padri”. Negli Stati Uniti Charles Francis Jenkins, un inventore geniale che ha già ideato diventare eroe per un giorno. Nel libro Questa è la tua vita di John O’Farrell si racconta la storia di una persona che riesce a far ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] successiva; fra questi Alessandro Volta (1745-1827) e Charles-Augustin Coulomb (1736-1806), per merito dei quali suo metodo rimanesse segreto. Ciò indusse altri ‒ come John Canton (1718-1772) e John Michell (1724-1793) in Inghilterra e Henri-Louis ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] , 1852-1914; Knut Wicksell, 1851-1926), ripresa nella versione neoaustriaca di John R. Hicks (1904-1989) (v. Screpanti e Zamagni, 1989, pp Paul Howard Douglas, con la collaborazione del matematico Charles Wiggins Cobb. La funzione, a lungo conosciuta ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] sviluppo dei metodi infinitesimali; Blaise Pascal, John Wallis, René de Sluse, Isaac Barrow e geometria. Inoltre, rilevanti contributi alla teoria delle superfici si devono a Charles Dupin e a Olinde Rodrigues, anch'essi allievi di Monge.
Prendiamo ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...