La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] etnometodologia di Harold Garfinkel, l’approccio sociolinguistico alla conversazione e alla sua contestualizzazione di John Gumperz, le analisi di Charles Goodwin volte a sottolineare la co-costruzione delle interazioni verbali, e il trasferimento di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] , barone de Coubertin, era il terzo dei quattro figli di Charles-Louis, buon pittore di soggetti sacri, e di Agathe-Gabrielle studiosi dell'Olimpismo, lo svedese Ture Wiklund e l'americano John Lucas, hanno appurato che il famoso sermone a cui faceva ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] orientale. All'epoca l'insegnamento delle belle arti era diretto da Charles Eliot Norton per il quale il B. (allora sotto l' il B. fu in rapporto negli Stati Uniti è da ricordare John G. Johnson, uno dei più intelligenti collezionisti dell'epoca, la ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] già oltre cento 10″0, quando, l'11 ottobre 1890, John Owen segnò 9″4/5 ai Campionati AAU. Quel giorno due Hines vinse la prima semifinale dei Campionati AAU su Ronnie Ray Smith. Charles Green s'impose nell'altra semifinale. Tutti e tre ebbero 9,9″. ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] numero di classi assegnato. Un risultato di Hugh L. Montgomery e John M. Masley afferma che se p>19 risulta h1>1 trascendente è necessario ricorrere ad argomenti tortuosi e complicati.
Charles Hermite nel 1873 dimostrò la trascendenza di e, ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] un precedente francese, L'assassinat du duc de Guise (1908) di Charles Le Bargy e André Calmettes, nel quale gli enormi saloni del in tempi recenti, anche nell'universo hollywoodiano (attraverso John Woo, ma anche recepita da un regista come Quentin ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] nel 1585 il De legationibus. Un contemporaneo francese di Cotton, Charles Paschal (1547-1625), pubblicò il Legatus, e sullo stesso Benjamin Franklin, il quale divenne poi, con John Jay e John Adams, membro della delegazione americana ai negoziati di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] 100 m, che si allenava in California, i martellisti Melissa Price e John McEwen, Regina Jacobs, prima donna a correre i 1500 m in meno canadese aprì un'inchiesta, diretta dal giudice Charles Dubin dell'Ontario Supreme Court. Davanti ai giudici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] coordinate sono oscurati dagli altri suoi risultati. Se già John Wallis (1616-1703) nel 1655 e Jan Hudde la curvatura in ogni direzione. Soltanto nel 1813 fu introdotta, da Charles Dupin (1784-1873), quella che egli chiamò "indicatrice": sostituendo R ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] la nascita di un atomismo chimico doveva attendere l'opera di John Dalton (1766-1844) agli inizi del XIX secolo.
Dalton sbagliati di composti organici furono ridivisi per 2 da Charles Frédéric Gerhardt durante gli anni Quaranta dell'Ottocento.
...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...