Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] . ed., edited by Aubrey Milunsky, Baltimore, John Hopkins University Press, 1992.
Natowicz 2005: Natowicz cancer, in: The metabolic & molecular bases of inherited disease, edited by Charles R. Scriver e altri, New York, McGraw-Hill, 2001, pp. 1063 ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] del brigantino Beagle negli anni Trenta del XIX sec., Charles Darwin approdò sulle Isole Galapagos, studiando tra le altre Foundations of parasitology, edited by Larry S. Roberts and John Janovy jr, Boston-London, McGraw-Hill, 2005.
siti internet ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] for the Acquisition of Agri-biotech Applications, 2006.
Charles 2001: Charles, David, Lords of the harvest: biotech, big Acquisition of Agri-biotech Applications, 2007.
Knight 2007: Knight, John G. e altri, Acceptance of GM food, an experiment in ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] of species (trad. it. L'origine delle specie) Charles Darwin ha utilizzato solo un'illustrazione (fig. 1). Essa behavior, a c. di Masterton R.B., Hodos W., Jerison H., New York, John Wiley & Sons., pp. 107-113.
DARWIN, CH. (1859) On the origin ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] Kristiansen, Cambridge, Cambridge University Press, 2001.
Cooney 1983: Cooney, Charles L., Bioreactor: design andoperation, “Science”, 219, 1983, pp. e industriale, a cura di Michael T. Madigan, John M. Martinko, Jack Parker, Milano, Ambrosiana, II, ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] , 2005, pp. 337-348.
Deely 1990: Deely, John, Basics of semiotics, Bloomington- Indianapolis, Indiana University Press, "BioScience", 50, 2000, pp. 333-337.
Peirce 1980: Peirce, Charles S., Semiotica, a cura di Massimo A. Bofantini, Letizia Grassi, ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] 1834) e il trattato Principles of geology (1830) di Sir Charles Lyell (1797-1875).
Nonostante alcune differenze di accento su certi punti di equilibrio.
Bibliografia
Endler 1986: Endler, John A., Natural selection in the wild, Princeton ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] A. Huntingford e Angela K. Turner (1987) e di John Archer (1987). I topi selvatici e i loro discendenti 1958.
Onions 1973: The shorter Oxford English Dictionary, edited by Charles T. Onions, Oxford, Clarendon, 1973.
Sinervo, Lively 1996: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] in alcuni casi, i singoli ricercatori spesso si autofinanziavano.
Charles Darwin (1809-1882) rimase indipendente grazie ai beni ereditati l'Institut Pasteur) o dallo Stato (come il Koch Institut). John D. Rockefeller sr (1839-1937) e jr (1874-1960), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] . 182-186.
Mantovani 2000: Mantovani, Alberto - Dinarello, Charles A. - Ghezzi, Pietro, Pharmacology of cytokines, Oxford-New - Agrawal, Alok - Greenhough, Trevor J. - Volanakis, John E., C-reactive protein: structural biology, gene expression, and ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...