Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] più radicali e democratici; più tardi il famoso processo a John Peter Zenger (1734) aveva stabilito il precedente secondo cui una ', dagli articoli sulle malattie veneree alle fotografie di donne in abiti succinti; in ultima analisi la definizione di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Greci non avevano schiavi domestici e il lavoro veniva svolto da donne e fanciulli. Alla metà del IV secolo a.C. Teopompo di americano dal tramonto all'alba, Milano 1973).
Schenone, G., John Brown, l'apostolo degli schiavi, Milano 1984.
Sheridan, R. ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] dei rappresentanti a maggioranza repubblicana, guidata dallo speaker John Boehner e un Senato dove invece poteva contare è stato accelerato da ben tre segretari di stato donne: Madeleine Albright durante la presidenza di Bill Clinton, Condoleezza ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] per un uomo adulto di 70 kg è di 1,7 mg. Per la donna gravida e i bambini la quantità relativa al peso è leggermente maggiore. Nel 16).
Nel 1922 E. V. McCollum, dell'Università John Hopkins, dimostrò che gli effetti antirachitici dell'olio di fegato ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Bretagna, vi era la sua funzione sociale. In particolare, John Grierson, promotore di una scuola documentaristica, oltre che documentarista di registe, dall'attenzione sulla posizione delle donne nel contesto della comunicazione sociale e quindi da ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] complicazioni riguardano le migrazioni, legali o clandestine, di uomini e donne in cerca di lavoro dai paesi poveri, ad alto tasso di efficacia della legislazione anti-trust. Per esempio, John Kenneth Galbraith considera tale legislazione ‟una spada ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] farmaci/ sulle malattie degli occhi/ sulle malattie delle donne".
Il canone si basa sulle 42 province egizie, Tait), London, Egypt Exploration Society, 1977.
‒ 1982: Tait, William John, A demotic word-list from Tebtunis: P. Carlsberg 41A, "Journal ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] eguaglianza di risultati. In A theory of justice John Rawls (v., 1971) rielaborò tale distinzione integrandola con ; in alcuni paesi tra il 1950 e il 1990 il numero delle donne che lavorano fuori casa è addirittura raddoppiato (v. Husén e altri, 1992 ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] virtù del quale era stato designato". In queste condizioni, come avrebbe affermato John Locke seicento anni dopo (v. Locke, 1960, II, pp. 226 Filmer, bensì dagli sforzi dei singoli uomini e donne per far fronte alle difficoltà insite in quel mondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] a cinque volte nel caso di tumori della mammella nelle donne eterozigoti per AT. Dal momento che la sensibilità degli pp. 364-366.
Pollock 1996: Pollock, Pamela M. - Pearson, John V. - Hayward, Nicholas K., Compilation of somatic mutations of the ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...