We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] sulla riva dell’East River, su un terreno donato da John David Rockefeller.
Dalla fine della Seconda guerra mondiale al 1989
Nel conflitto (massacri, stupri di massa ai danni delle donne musulmane, campi di concentramento per i civili), che ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] e interpretativa, che ha il suo capofila in John Gumperz (v., 1982), ed è volta invece Romaine, 1994, pp. 99-133): è stato rilevato infatti che là dove le donne fanno parte di reti sociali molto dense e chiuse, esse usano più degli uomini forme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] di più. Sollevano i corpi e li portano via. Appare una figura di donna armata con in mano la lancia e lo scudo, che sta a significare la 1591-92), Richard III (1592-93), Richard II (1595-96), King John (1596-97), Henry IV (parti I e II, 1596-97) e ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] che la funzione della moda non sia solo quella di abbellire le donne - ha affermato - ma che essa sia anche un modo per , ne acquista tre". Da Dior, dove disegna il giovane John Galliano, le vendite della collezione couture sono salite circa del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] dell’esclusione delle donne dal sacerdozio (con la conseguente scomunica, nel 2002, delle sette donne cattoliche alle quali numerose beatificazioni celebrate durante il suo pontificato, quelle di John Henry Newman e di Giovanni Paolo II.
Gli ultimi ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] è densissima l’offerta di quei tre servizi che consentono alle donne di tenere insieme lavoro e figli: asili, reti d’assistenza Nikita S. Kruscev consegnò a Vienna al presidente americano John F. Kennedy un memorandum, nel quale l’URSS invitava ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] plastificato con canfora, per produrre la celluloide (inventata da John W. Hyatt nel 1869); altri trattamenti, studiati tra messe in vendita negli USA il 15 maggio 1940, una folla di donne ne comprò 4 milioni di paia in poche ore! Per ottenere una ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] , almeno in ambiente urbano); viceversa, nelle giovani donne appartenenti a questo stesso ceto sociale, a partire della legislazione psichiatrica anche negli altri paesi; nel 1963 John Kennedy firmava una legge federale destinata a sancire il ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] F. scrisse una serie di indirizzi ed appelli: ai Pari di Francia, alle donne osimane, ai popoli dello Stato della Chiesa, a Pio IX a nome dei italiana. Lettera del 19 febbr. 1859 a lord John Russel, Torino 1859, ambedue riedite insieme con altri ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] liberale
Un decennio dopo il Quarantotto che aveva scosso l'Europa, John Stuart Mill scriveva in On liberty che "l'intolleranza è così gruppi marginali, come i neri negli Stati Uniti, le donne, i giovani o, sul piano mondiale, i popoli oppressi ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...