Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] della premiazione dei 200 m: gli afroamericani Tommie Smith e John Carlos, primo e terzo (secondo era l'australiano Peter sprint, lo statunitense Michael Burton quello del mezzofondo. Fra le donne la statunitense Debbie Mayer vinse i 200, i 400 e gli ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] (ibid. 1904), la raccolta di racconti Mimì e la gloria (ibid. 1908), Donne, uomini e burattini (ibid. 1912) e L’amore e suo figlio (ibid. , come anche il pan-medievalismo di John Ruskin, accreditandosi come contraltare all’interpretazione formulata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] young men, gli “arrabbiati”), sulla scia dell’opera di John Osborne, occorre ricordare la romanziera e filosofa Iris Murdoch, decadenza di una famiglia borghese dal punto di vista di una donna reclusa nella sua stanza. Il tema della solitudine e dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] fraterno Pantaleoni, attraverso l’assimilazione delle teorie di John Elliott Cairnes e di William Stanley Jevons. Laureatosi una posizione favorevole al divorzio e al voto delle donne. Il contatto diretto con la cultura anglosassone rafforza inoltre ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] immigrazione in Italia sono stati osservati fenomeni simili; per donne peruviane a Torino, per es., Vietti (2005) e lingue nel Veneto medievale, Padova, Editoriale programma.
Hajek, John (2002), “Parlaree”: un gergo italianizzante in inglese, «Rivista ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] nera Wilma Rudolph, Tokyo ebbe invece la biondissima californiana Donna de Varona, nuotatrice della squadra USA, vincitrice dei eleganza sublime e di tecnica assoluta, vincitore sul nero statunitense John Thomas a quota 2,18 m per minor numero di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] Washburne, a Roma con le truppe alleate e allievo di John Dewey, facente parte del gruppo che stese i nuovi programmi sala Sinopoli dell’Auditorium di Roma ascoltò incantata questa donna che raccontava la storia del Novecento italiano attraverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] L’autunno del Medioevo, 1991, p. 187). Uomini e donne sono atterriti non solo dai sermoni dei predicatori sul destino l’Inghilterra ha segnato con la riflessione intellettuale di John Wycliffe (1324-1384) alcuni punti fondamentali di quella svolta ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] lombardo gli uomini sono alfabeti nella misura di circa il 45% e le donne del 10%, mentre nelle città si va dal 48% al 70% ( ., vol. 7°, pp. 257-264.
Van Horn Melton, John (1988), Absolutism and the eighteenth-century origins of compulsory schooling ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] . Forse del 1739 è il ritratto di Sir John Reade (Washington, National Gallery), nel quale la C CXVIII(1976), suppl. pubbl., tav. VIII (ritratto a pastello di una donna della fam. Manzini, sul mercato ital., a Milano); Répertoire international da ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...