• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Fisica [29]
Biografie [30]
Sport [24]
Temi generali [19]
Musica [17]
Matematica [13]
Storia [13]
Discipline sportive [14]
Cinema [14]
Chimica [12]

SHELLEY, Percy Bysshe

Enciclopedia Italiana (1936)

Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] fra gli spiriti del bene e del male con un'austera concisione di stile e un realismo intensamente drammatico, che ricorda John Webster e Shakespeare; mentre l'oppressione delle masse inglesi lo mosse a scrivere The Masque of Anarchy, Peter Bell the ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO PROTESTANTE DI ROMA – VARIAZIONE MUSICALE – WILLIAM GODWIN – BEATRICE CENCI – P. B. SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHELLEY, Percy Bysshe (2)
Mostra Tutti

CHICAGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] storia delle famiglie e alle materie religiose. La John Crerar Library, dedicata alla letteratura scientifica, contiene imponente peristilio di marmo bianco e all'altra estremità il Field Museum of Natural History, che è in enorme edificio classico ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – INDUSTRIA METALLURGICA – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA EDITORIALE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHICAGO (4)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] di trasportare anche testate nucleari tattiche. Dal vecchio Honest John di produzione statunitense dei primi anni dopo il secondo di calcolatori meteo-balistici (ricorderemo il FADAC - Field Artillery Data Automatic Computer - statunitense e il C10 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – MOTORE A SCOPPIO – RAGGI INFRAROSSI – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

EDIMBURGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] eserciti invasori inglesi, onde fu costretta a cingersi di un'inespugnabile cinta murata, dopo l'infelice giornata di Flodden Field (1513). Tuttavia venne occupata dagl'Inglesi nel 1544 e quasi distrutta, salvo i principali monumenti. L'atto d'unione ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – CARLO EDOARDO STUART – ERCOLE DE' ROBERTI – HUGO VAN DER GOES – PIERO DI COSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDIMBURGO (2)
Mostra Tutti

BEAUMONT e FLETCHER

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeti e drammaturghi inglesi, chiamati dal Swinburne the Dioscuri of English poetry, i quali composero la maggior parte delle loro opere in collaborazione. La critica moderna ha assegnato a Beaumont un [...] del Temple, Francis B. s'imbatté, verso il 1602-604, con John Fletcher, figlio del vescovo di Londra e strinse con lui amicizia. Fletcher altri drammaturghi elisabettiani e soprattutto con Massinger, Field, Shirley. Ci limitiamo ad indicare qui i ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – COMMEDIA DELL'ARTE – INNS OF COURT – TRAGICOMMEDIA – BEN JONSON

BERKSHIRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica contea dell'Inghilterra meridionale, che ebbe origine comune a tutte le altre del sud, costituitesi, o nella regione degli altipiani nudi al disopra della zona delle foreste di valle, ovvero lungo [...] ad acquistare importanza solo dopo l'età romana. Il sistema agricolo caratteristico era quello detto "dei due campi" (two field system), che perdurò fino al sec. XVII, poiché le alture calcaree non sono favorevoli allo sviluppo di sistemi più ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – WILTSHIRE – SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERKSHIRE (1)
Mostra Tutti

HAMPDEN, John

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMPDEN, John Eucardio Momigliano Uomo politico inglese, nato a Londra nel 1594. Di nobile e ricchissima famiglia del Buckingam, il H. rappresenta nella rivoluzione inglese una delle figure più aristocratiche [...] come del probabile capo supremo delle forze del parlamento. Ma nello stesso anno, il 18 giugno, in una scaramuccia presso Chalgrove Field H. rimase gravemente ferito e quattro giorni dopo moriva. Bibl.: Per la bibl. su H. si può rimandare a quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMPDEN, John (1)
Mostra Tutti

Chimica computazionale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Chimica computazionale Sergio Carrà sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] hanno contribuito in modo determinante: Walter Kohn e John Pople. Anche se questo approccio allo studio dei 'acronimo LCAO-SCF (Linear Combination of Atomic Orbitals Self-Consistent Field), è stato esteso anche ai sistemi a guscio aperto, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica computazionale (1)
Mostra Tutti

Interazioni fondamentali

Enciclopedia del Novecento (2004)

Interazioni fondamentali GGuido Altarelli di Guido Altarelli SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] -880. Martin, B. R., Shaw, G., Particle physics, New York: John Wiley & Sons, 1992, 19972. Perkins, D. H., Introduction to York: Addison Wesley, 20004. Pokorski, S., Gauge field theories, Cambridge: Cambridge University Press, 20002. Pontecorvo, ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni fondamentali (2)
Mostra Tutti

Nanotecnologie e nanotubi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Nanotecnologie e nanotubi Giorgio Benedek e Paolo Milani sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] sviluppate, concettualmente e operativamente, molte nanotecnologie. John Armstrong, ex direttore scientifico dell'IBM, presso a scansione di campo vicino (SNOM, Scanning Near-field Optical Microscopy), che consentono di visualizzare oggetti assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie e nanotubi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali