Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] che ebbe profonde conseguenze. Sheldon L. Glashow, John Iliopoulos e Luciano Maiani (Weak interactions with lepton-hadron on topological rather than metric distance. Evidence from a field study, «Proceedings of the National Academy of sciences of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] La spiegazione del mancato funzionamento fu data nel 1947 da John Bardeen sulla base di un lavoro in cui era quello che ora viene chiamato MOSFET (metal oxide semiconductor field effect transistor) oppure più semplicemente MOS. La planarità insita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] focalizzò sulla teoria quantistica di campo (QFT, quantum field theory), vale a dire la teoria mesonica delle funzione d'onda viene chiamata determinante di Slater, dal nome del fisico John C. Slater (1900-1976), cui va il merito di averla introdotta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] automantiene in condizioni controllabili.
Isolato l'uranio-235. John Dunning e i suoi collaboratori mostrano che l'isotopo la chimica.
Introdotta la teoria del campo legante (ligand-field theory). Per superare i limiti della teoria del campo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] of science", 40, 1983, pp. 139-157.
Field 1984: Field, Judith V., Kepler's rejection of numerology, in: The harmonic roots of Newtonian science, in: Let Newton be!, edited by John Fauvel [et al.], Oxford-New York, Oxford University Press, 1988, pp. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] scientifico.
Nell'inverno 1914-1915 i francesi e gli inglesi istituirono rispettivamente le Brigades du Service Géographique e i Field Survey Battalions, in modo analogo a quanto stavano facendo i tedeschi ma con il vantaggio di disporre dell'intera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] sua ricerca successiva fu profondamente caratterizzata, come scrisse John Tyndall nel 1868 in Faraday as a discoverer,
Gooding 1980-81: Gooding, David C., Final steps to the field theory. Faraday's study of magnetic phenomena, 1845-1850, "Historical ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Manica. Allo scopo di ottenere lunghezze d'onda inferiori, i fisici John T. Randall e Henry A.H. Boot (noto come Harry in un campo da squash sotto la tribuna ovest dello Stagg Field, lo stadio di football inutilizzato dell'università. Il 2 dicembre ...
Leggi Tutto
Fisico (Monton, Manchester, 1852 - Birmingham 1914), prof. al Trinity College di Cambridge (dal 1878), quindi (dal 1880) all'univ. di Birmingham; membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei [...] (1910). Nel 1884 pubblicò il suo lavoro On the transfer of energy in the electromagnetic field, nel quale è introdotto il vettore di P.; effettuò numerose ricerche sulla pressione esercitata dalle radiazioni elettromagnetiche, di cui aveva dimostrato ...
Leggi Tutto