Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di questo tipo di indagine si sono visti nella coltura del grano e del riso, programmi patrocinati dalle Fondazioni Rockefeller e Ford nel Messico e nelle Filippine. Il grande pregio del nuovo grano messicano a spiga corta è quello di poter sfruttare ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] ad Antonio, ai dollari investiti da Henry Ford nella produzione della Ford T). Non avrebbe dunque importanza chi di Joseph A. Schumpeter è del 1911; il Trattato della moneta di John M. Keynes è del 1930, la Teoria generale del 1936; la Produzione ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] una comunità totalitaria. È questa la profonda differenza tra il dissenso di John Stuart Mill e quello di V. I. Lenin.
Il liberale mira comunisti occidentali. L'annuncio dato nel 1975 dal presidente Ford che egli non avrebbe più usato la parola ‛ ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] . 113).
La classificazione dicotomica delle forme di governo proposta da John Stuart Mill era in netto contrasto con le classiche formulazioni greche per esempio, le automotrici ferroviarie. Henry Ford fondò il proprio Dipartimento di Sociologia a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] modo di vedere fu condiviso negli anni Venti da diversi studiosi, quali John B.S. Haldane e Ronald A. Fisher in Inghilterra, Sewall Uniti (in parte collaborando con Wright), Edmund B. Ford in Inghilterra (in collaborazione con Fisher), George G. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] , Clarendon Press, 1948.
Mitchell 1976: Mitchell, Richard J. - Culhane, John Leonard - Davison, P.J.N. - Ives, J.C., Ariel 5 445-458.
Rubin 1980: Rubin, Vera C. - Thonnard, Norbert - Ford, W. Kent jr, Rotational properties of 21 Sc galaxies with a ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] dopoguerra, tra i quali spiccano i nomi di Ford, Friedman, Schwartz, Williamson, Triffin, McCloskey, Zecher J.M., A tract on monetary reform (1923), in The collected writings of John Maynard Keynes, vol. IV, London-New York 1971 (tr. it.: La riforma ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] get me a job now, workin' in Mr Ford's place / Say, I'm goin' to get me a job now, workin' in Mr Ford's place / Say, that woman tol' me Hot Five di Armstrong, il Modem Jazz Quartet fondato da John L. Lewis e Milt Jackson, i Jazz Messengers di Art ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] Anche le diffidenze americane si sopirono, specie con l’arrivo di John F. Kennedy alla presidenza (Nuti, 1999). Dopo le elezioni più industrializzati, dove il presidente degli Stati Uniti Gerald Ford, e i leader europei James Callaghan, Michel Debré ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] volete comprendere ciò che sono, dovete dare un'occhiata a un certo John Macmurray. È tutto lì", ha dichiarato Blair quando è diventato il leader la maggioranza parlamentare. 'L'uomo con la Ford Mondeo' doveva essere convinto che i laburisti lo ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...