L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] esplicitamente riferita alle norme che Francis Bacon aveva suggerito, in anni lettera che Newton scrisse al vescovo Bentley per sostenere che l'azione della gravità lavori, come quelli che John Herapath e John J. Waterston presentarono alla Royal ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] della sua tesi.
Nell'introduzione all'opera di Francis Willoughby, Ornithologia (1676), John Ray chiarì la sua posizione e quella dell naturali figurano fra i relatori degli incontri: Richard Bentley, Samuel Clarke, William Whiston e William Derham.
...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] in Inghilterra (dove conobbe il filologo Richard Bentley, con il quale mantenne rapporti) e infine Firenze, accompagnati dal residente britannico Francis Colman (m. 1733).
le opere di Pomponazzi, Spinoza, John Toland, Anthony Collins, Shaftesbury, ...
Leggi Tutto