La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] l'American Association of University Professors, mentre J. Franklin Jameson, editore di "American historical review", promosse una Council nel campo delle scienze sociali) e con la John Simon Guggenheim Foundation, punto di riferimento per tutte le ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] cavallereschi). In Inghilterra il cortigiano del XV secolo John Russel scrisse un Book of nurture ('libro della tr. it. in: Lezioni di metodo storico, Torino 1966, pp. 5-54).
Franklin, A., La vie privée d'autrefois, 12e à 18e siècles, 27 voll., Paris ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] che, nell'autunno del 1939, richiamò l'attenzione del presidente Franklin D. Roosevelt sulla possibilità di trasformare la fissione in una fonte Allo scopo di ottenere lunghezze d'onda inferiori, i fisici John T. Randall e Henry A.H. Boot (noto come ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] neutre furono semplicemente ignorate dai neodarwinisti Ronald Aylmer Fisher e John B.S. Haldane. Esse risorsero, tuttavia, grazie della replicazione del DNA (Matthew Stanley Meselson e Franklin William Stahl), ciascuna elica essendo copiata da una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] raggi ottici emessi dall'occhio umano. Nella stessa prospettiva, John Dee (1527-1608) ripropose la teoria dell'emanazione di mind. Transformations of faith in modern Europe. Essays presented to Franklin L. Baumer, edited by W. Warren Wagar, New York- ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] qui il dissenso di Dworkin anche rispetto alla teoria della giustizia di John Rawls (1921-2002). Secondo tale teoria, egli dice, l’obiettivo fabiano in Gran Bretagna, per il New Deal di Franklin D. Roosevelt in America e per le politiche dei ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] dove si votava per Stati. Secondo la definizione di John Madison la Confederazione, proclamata nel novembre del 1777, per le istituzioni federali del New Deal dopo la vittoria di Franklin D. Roosevelt alle elezioni del 1932. E fu la seconda guerra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] la ricerca sulla catalisi industriale fu condotta negli Stati Uniti da John M. Weiss e Charles R. Downs presso la Barrett Company dopo essere stato impiegato per curare il figlio del presidente Franklin D. Roosevelt, affetto da un'infezione alla gola. ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] possibile grazie agli studi di Francis Crick, James Watson, Rosalind Franklin e Maurice Wilkins. Nel 1953, Watson e Crick (premi Nobel un secolo). Nel 2002 a Sydney Brenner, Robert Horvitz e John E. Sulston è stato conferito il Premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] riflessione sulla nascita della scienza moderna, e poi quella di John Locke, e di alcuni fra i maggiori philosophes, nel campo Costituzione della Pennsylvania, che a suo tempo Benjamin Franklin aveva personalmente inviato a Filangieri, a quella ...
Leggi Tutto