• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [32]
Cinema [21]
Chimica [17]
Temi generali [14]
Fisica [12]
Storia [10]
Storia della chimica [10]
Religioni [9]
Storia della fisica [9]
Teatro [7]

NICCOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Giovanni Battista Ignazio Veca NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] Matilde(1825), imitazione dal Douglas di John Home, vide il passaggio dall’ambientazione classica , b. 373, Fondo De Lieto, b. 174, Fondo Jessie White Mario, b. 438, Fondo Nelson Gay, b. 550, Fondo Pinto, b. 884; Sez. Icon., R 626-27, 1381, S 1136, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REVUE DES DEUX MONDES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina Angelica Zazzeri – Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] Napoléon. Il padre di Marie Laetitia era il capitano britannico John Studholme Hodgson, ma per evitare lo scandalo e garantire la poco prudente, in Quir: mensile fiorentino di cultura e vita lesbica e gay, e non solo..., X (1994), pp. 20-23; H. Brady ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES AUGUSTIN DE SAINTE-BEUVE – PIERRE ALEXIS PONSON DU TERRAIL – EMILIO VISCONTI VENOSTA – REVUE DES DEUX MONDES – THÉODORE DE BANVILLE

VESPUCCI, Elena Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Elena Maria Angelica Zazzeri VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli. Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] Nogarola Apponyi, conobbe George Sand e madame Delphine Gay de Girardin, fu corteggiata da Louis-François Sosthène , Parish partì per l’Europa approfittando della morte dello zio John di Senftenberg e avviò le trattative per la separazione, che ... Leggi Tutto
TAGS: ARTHUR WELLESLEY DUCA DI WELLINGTON – ISABELLA ROSSI GABARDI BROCCHI – CAVALIERE DI SANTO STEFANO – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – SAN CASCIANO VAL DI PESA

ZACCARIA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Martino Antonio Musarra – Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] 1885-1886 (rist. anast. Amsterdam 1967), pp. 463, 486; J. Gay, Le pape Clément VI et les affaires d’Orient (1342-1352), Paris 56-68, 93-105; II, p. 36; C.P. Kyrris, John Cantacuzenus and the Genoese 1321-1348, in Miscellanea Storica Ligure, III (1963 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ANDRONICO III PALEOLOGO – ANDRONICO II PALEOLOGO – FILIPPO VI DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA

GIOVANNI VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VII, papa Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] conciles, III, 1, Paris 1909, p. 579; J. Gay, Quelques remarques sur les papes grecs et syriens avant la D. Breckenridge, Evidence for the nature of relations between pope John VII and the Byzantine emperor Justinian II, in Byzantinische Zeitschrift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VII Luigi Andrea Berto Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] documents originaux, III, 1, Paris 1909, p. 579. J. Gay, Quelques remarques sur les papes grecs et syriens avant la querelle des iconoclastes pp. 244-48, 255-56. P.J. Nordhagen, The Frescoes of John VII (A.D. 705-707), in S. Maria Antiqua in Rome, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – CONCILIO QUINISESTO – PADRI DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VII (1)
Mostra Tutti

GABLE, Clark

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gable, Clark (propr. William Clark) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] ambientato nel Texas del 1845. In Mogambo (1953) di John Ford (remake che tentò di rinverdire le fortune di Red dust e malinconica, dando vita al maturo e amareggiato cowboy Gay Langland, innamorato di una signora in procinto di divorziare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – METRO GOLDWYN MAYER – GRANDE DEPRESSIONE – ERIC VON STROHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABLE, Clark (3)
Mostra Tutti

TADDEI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI, Gioacchino Marco Ciardi – Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini. Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] del suo tempo nel campo della chimica, fra cui Joseph Louis Gay-Lussac, Michel Eugène Chevreul, Louis Jacques Thénard e Mathieu Orfila. un certo periodo a Londra, dove conobbe Davy, John Dalton e William Wollaston. Taddei aderì alla teoria delle ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – JOSEPH LOUIS GAY-LUSSAC – MICHEL EUGÈNE CHEVREUL – GRANDUCATO DI TOSCANA

VERSACE, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSACE, Giovanni Maria Mario Perugini VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] Lagerfeld e il coreografo Béjart, i cantanti Cher, Elton John e Sting, le top model Naomi Campbell, Eva Herzigová unrestrained opulence, in Time, 28 luglio 1997, pp. 36-42; S. Gay, Versace going forward with IPO preparations, in Women’s wear daily, 14 ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – TOMMASO CAMPANELLA – GAETANO DONIZETTI – TEATRO ALLA SCALA

CASATI, Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Conte Agostino Paravicini Bagliani Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] lettera del 1283 dell'arcivescovo di Canterbury John Peckham, il cui tenore testimonia chiaramente . 1582, 1584, 2169; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di I. Gay-S. Vitte, ibid. 1898-1938, n. 231; Les registres d'Urbain IV (1261-1264), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
Incel
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali