La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] , Blackwell, 1991, pp. 69-104 (1. ed.: 1978).
Bowlby 1969: Bowlby, John, Attachment and loss, 3 v., London, Hogarth, 1969-1980; v. I, 1969 new synthesis, Cambridge (Mass.), Belknap Press of Harvard University Press, 1975 (trad. it.: Sociobiologia: ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] , il premio per il miglior disegno urbano della Harvard University. Tra le opere più notevoli figurano le Quincy Watts, un atleta d'imponente struttura fisica, allenato all'UCLA da John Smith, vinse in 43,50″, secondo tempo di sempre dopo il primato ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] . Il lavoro congiunto del gruppo di Yoshito Kishi (Harvard) con quello giapponese della casa farmaceutica Eisai sulla sintesi edition", 44, 2005, pp. 6828-6846.
Blunt 2005: Blunt, John W. e altri, Marine natural products, "Natural product reports", 22 ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] rivista del Department of Economics dell’Università di Harvard – pubblicato postumo e incompleto: Science and welfare consolidato dell’economia del benessere; il secondo all’opera di John M. Keynes e dei keynesiani della prima generazione.
Di Keynes ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] and behavior, a c. di Masterton R.B., Hodos W., Jerison H., New York, John Wiley & Sons., pp. 107-113.
DARWIN, CH. (1859) On the origin E. (1963) AnimaI species and evolution. Cambridge, Mass., Harvard University Press.
MILES, D.B., DUNHAM, A.E. ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] socialiste emigrato negli anni Venti e cattedratico ad Harvard. Con l’armistizio dell’8 settembre 1943 il operosi anni avviarono la propria carriera di storici i suoi allievi John Paul Bischoff, Eric Cochrane, Sidney Cohen, Patrick Geary, David ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] problems of an indus-trial civilization, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1945 (trad. it.: I problemi umani Cambridge (Mass.), MIT Press, 1982.
Sutton 1998: Sutton, John, Technology and market structure. Theory and history, Cambridge ( ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] della scuola (A preliminary Study of A. A., Harvard 1952, tesi non pubbl.). Alcuni disegni testimoniano che progettava 65,pp. 30-31; H. P. Scicluna, The Church of St. John in Valletta, Malta 1955, pp. 219-220; Y. Bruand, La restauration ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] risparmio, in collaborazione con James Duesenberry, allora PhD candidate a Harvard.
I due elaborarono un modello, noto come ipotesi Duesenberry-Modigliani scelte in condizioni d’incertezza sviluppata da John von Neumann e Oscar Morgensten e quella ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] e istituti di ricerca internazionali, fra i quali Harvard, Chicago, Oxford, Berkeley (la Amedeo Giannini Chair importanti per la conoscenza del pensiero di giganti quali Keynes o John Hicks, ma anche per la riscoperta di autori relativamente meno ...
Leggi Tutto