Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] non sarebbe mai stato completato se un ricercatore dei NIH, John Craig Venter, non avesse sollevato una serie di questioni by Daniel J. Kevles and Leroy Hood, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1993.
Kitcher 1996: Kitcher, Philip, The lives ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] (1809-1880), professore di astronomia e fisica alla Harvard University, costituisce un ulteriore esempio del superamento dell' stesso Hamilton (1853) e di Clifford (1870), gli ottetti di John Graves (1843) e di Arthur Cayley (1845, 1847), gli stessi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] Uniti quanto in Europa, ovviamente nella sua versione; mentre John Dewey è convinto, con il suo “strumentalismo”, di George H. Mead a Chicago, C. I. Lewis (1883-1964) a Harvard, Frank P. Ramsey (1903-1930) a Cambridge e poi i neopragmatisti già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] tipologia Noah Porter, rettore di Yale, e Francis Bowen a Harvard.
Il difficile cammino della secolarizzazione
La seconda caratteristica è indicata senza troppe sfumature da John Dewey quando ricorda che per gran parte dell’Ottocento “le supposte ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] estero, tra cui nel 1951 una Fullbright presso la Harvard graduate school of design di Cambridge (Mass.). In In questi stessi anni, con Nani, con l’inventore belga John Myers e con il grafico Michele Provinciali disegnò l’orologio elettromeccanico ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] persona di Georg Friedrich Händel: sia la biografia di John Mainwaring (1760), sia una lettera di Sofia del Palatinato house (1678-1714): the teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo, diss., Harvard Univ., Cambridge, Mass., 1985, pp. 21, 322 s., 453, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento cooperativo, indispensabile alla costituzione delle società animali [...] piccoli di individui. Anni prima il genetista inglese John Burdon Sanderson Haldane, indagando sull’altruismo, si era Lewontin e Stephen J. Gould (entrambi colleghi di Wilson ad Harvard) che denunciano le posizioni di Wilson, Dawkins e altri come ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] per beni diversi e conduce al modello elaborato da Deaton e John Muellbauer della almost ideal demand, per cui la domanda di più
- A.B. Atkinson, Inequality. What can be done?, Harvard University Press, Cambridge Mass., 2015
- M. Franzini, Ricchi e ...
Leggi Tutto
Etnografico, film
Cecilia Pennacini
Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...] foresta amazzonica stanziati ai confini tra il Brasile e il Venezuela. Negli stessi anni John Marshall diresse per conto del Peabody Museum della Harvard University e della Smithsonian Institution di Washington circa venti film sui San, popolazione ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] presso le Università di New York e di Harvard, pubblicando alcuni articoli dedicati agli operatori di beautiful mind, New York 1998 (trad. it. Il genio dei numeri. Storia di John Nash, matematico e folle, Milano 1998, pp. 219 s., 236-238, 412); ...
Leggi Tutto