Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] suo PhD in Economia al MIT di Boston. Oggi insegna a Harvard ma, nonostante i suoi studi sofisticati (o forse proprio grazie a sociali.
John Bates Clark
Economista americano e pioniere della ‘rivoluzione marginalista’, John Bates Clark ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] cathedral and baptistry during the fifteenth century, PhD diss., Harvard University 1960, pp. 39 s.; Id., A. S history, XXV (2006), pp. 105-168; Iid., Johannes de Anglia (John Hothby): notes on his career in Italy, in Acta musicologica, LXXIX (2007 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Rothko riflette un legame assai importante nel Novecento, [...] Josep Lluis Sert, nell’Holyoke Center dell’Università di Harvard. Per questo progetto dipinge cinque Murals, che in parte Chapel nasce dalla volontà dei collezionisti d’arte Dominique e John de Menil di commissionare a Rothko un “tempio moderno”, ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Segnali dal Big Bang
Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] di fondo
Durante la conferenza stampa tenutasi il 17 marzo 2014 allo Harvard-Smithsonian center for astrophysics a Cambridge (Massachusetts), Clem Pryke, Jamie Bock, Chao-Lin Kuo e John Kovac hanno annunciato di avere le prove dell’esistenza di onde ...
Leggi Tutto
Marco Valsania
Janet Yellen
La colomba con gli artigli
Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] del premio Nobel James Tobin, a sua volta seguace di John Maynard Keynes. La sua tesi – dedicata a occupazione, output docente a Londra (London school of economics), Berkeley e Harvard, negli anni Novanta passò a capitanare i consiglieri economici ...
Leggi Tutto
Fairbanks, Douglas
Roy Menarini
Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore teatrale e cinematografico e produttore cinematografico statunitense, nato a Denver il 23 maggio 1883 e morto a Santa Monica [...] grazie alle agevolazioni per meriti sportivi, persino alla Harvard University, esperienza presto interrotta. Fu la carriera almeno quelle di His picture in the papers (1916) di John Emerson, American aristocracy (1916) di Lloyd Ingraham, e When the ...
Leggi Tutto
Agee, James
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 novembre 1909 e morto a New York il 16 maggio 1955. Romanziere e poeta, giornalista e critico, si interessò [...] visiva e della dissolvenza.
Laureatosi alla Harvard University, intraprese la carriera di giornalista difesa contro l'ostilità del contesto sociale. La collaborazione con John Huston alla stesura della sceneggiatura di The African queen (1951; ...
Leggi Tutto
Zariski
Zariski Oscar (Kobrin, oggi Bielorussia, 1899 - Brookline, Massachusetts, 1986) matematico statunitense di origine russa. Iniziò i suoi studi a Kiev e li completò a Roma, dove fu allievo di G. [...] trasferì negli Stati Uniti, dove divenne professore di matematica alla John Hopkins University di Baltimora (dal 1937), poi all’università dell’Illinois (1945-47) e, infine, alla Harvard University. È considerato uno degli esponenti più insigni della ...
Leggi Tutto
Crichton, Michael John
Crichton, Michael John. – Scrittore e regista statunitense (Chicago 1942 – Los Angeles 2008), apparso nei primi lavori con gli pseudonimi: John Lange (tra il 1966 e il 1972), [...] Jeffrey Hudson (1969); Michael Douglas (1970). Dopo la laurea in medicina alla Harvard medical school, ha intrapreso con successo la carriera di scrittore e regista. Autore capace di coniugare azione e credibilità scientifica, ha pubblicato romanzi ...
Leggi Tutto
Myerson, Roger
Economista statunitense (n. Boston, 1951). Laureatosi in matematica applicata (1973), ha conseguito il dottorato alla Harvard University (1976) con una tesi sui giochi cooperativi (➔ giochi [...] Nell’ambito della teoria dei giochi, ha contribuito al raffinamento del concetto dell’equilibrio di Nash (➔ Nash, John Forbes), sviluppando altresì tecniche in grado di tener conto degli effetti di comunicazione in presenza di asimmetria informativa ...
Leggi Tutto