STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] 2011; trad. it. La trama del matrimonio, 2011) e John Irving (n. 1942) con Last night in Twisted River(2009 dell’horror’, Stephen King (n. 1947), che qui riscrive l’omicidio Kennedy. La ricerca storica prende invece le forme del crime novel in Blood’s ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] uomini di mare britannici a promuovere i primi tentativi nuovi: John Ross nel 1818 apre la via, penetrando nel Mar di di 82°16′, dove il Canale di Robeson, prosecuzione di quello di Kennedy, si apre nel Mar Polare; ma, morto il valoroso capitano, ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Unite (1955), la missione irlandese in Congo per conto dell'ONU (1960) e la visita in I. del presidente J. F. Kennedy (1963) costituiscono le tappe dell'apertura al mondo del neo-nato stato indipendente.
Da un punto di vista culturale è importante ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] pp. 1-20; The New Testament in Greek, IV: The Gospel according to St. John, 1, The papyri (N.T. Tools and Studies 20), ed. W.J. di N. Fernández Marcos, Madrid 1983.
G.A. Kennedy, New Testament interpretation through rhetorical criticism, Chapel Hill ...
Leggi Tutto
Eletto presidente degli S. U. A. il 4 novembre 1952 quale candidato dei repubblicani con elevato numero di suffragi dovuto al suo grande prestigio personale, E. si propose come programma di governo una [...] delle N. U. (ottobre 1960). A seguito delle elezioni dell'8 novembre 1960 gli è succeduto alla Casa Bianca il democratico John F. Kennedy.
Bibl.: Mentre si rinvia a stati uniti: Storia, per i problemi generali, su E. v.: M. Smith, MEet Mr. Eisenhower ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 540)
Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] ; Timon of Athens, Far East suite e La plus belle Africaine (1966); il secondo concerto sacro, tenuto (1968) nella chiesa di St John the Divine di New York; e la Latin American suite (1968). Le opere più recenti di E. sono la New Orleans suite e The ...
Leggi Tutto
BARBIROLLI, Sir John (Giovanni Battista)
Violoncellista e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 2 dicembre 1899, morto ivi il 29 luglio 1970. Di padre italiano e madre francese, ha studiato prima [...] all'Opera di Roma nel 1969).
Bibl.: Ch. Rigby, J. Barbirolli: a biographical sketch, Altrincham 1948; C. B. Rees, Sir J. Barbirolli, in Opera, 1951; M. Kennedy, The Hallé tradition, Manchester 1960; M. Walker, Barbirolli on Disc, in Opera, 1970; M ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense, nato a St. Joseph (Missouri) il 4 novembre 1916 e morto a New York il 17 luglio 2009. Dopo essere stato un brillante corrispondente di guerra durante il secondo conflitto mondiale, [...] sempre più popolare. La sua voce e il suo viso furono associati dagli americani a eventi come l’assassinio del presidente John F. Kennedy nel 1963 a Dallas, lo sbarco dell’uomo sulla Luna nel 1969 e la guerra del Vietnam, alla quale dedicò un ...
Leggi Tutto
Geografo britannico, nato a Minehead, Somerset, il 4 settembre 1927. Dopo gli studi universitari compiuti nel suo paese natale e un soggiorno di perfezionamento negli Stati Uniti, di fondamentale importanza [...] anche, e soprattutto, nell'adesione alla teoria sistemica (Physical geography. A system approach, in coll. con B. Kennedy, 1971; Environmental system, in coll. con R. J. Bennett, 1979) e nella rivalutazione dello studio dei processi morfogenetici ...
Leggi Tutto
Esploratore artico francese, nato a Parigi il 18 marzo 1826, di umile famiglia; vissuto poi a Rochefort. Nel 1843 prendeva servizio nella marina e due anni dopo faceva parte del corpo anglo-francese inviato [...] il permesso di prender parte alle ricerche, allora iniziatesi, di Sir John Franklin perduto fra le isole dell'Arcipelago Artico; ebbe allora il comando di una nave nella spedizione Kennedy e scoperse lo stretto fra la Boothia Felix e la Terra di ...
Leggi Tutto
kennediano
agg. – Che si riferisce a John Fitzgerald Kennedy 〈kènidi〉 (1917-1963), trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America, alla sua politica e alla sua epoca: il discorso k. della nuova frontiera (v. frontiera, n. 1 b).
figura-simbolo
(figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura simbolo della nazione che guida la...