• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [38]
Cinema [36]
Storia [22]
Geografia [12]
Scienze politiche [15]
Arti visive [12]
Economia [10]
Film [11]
Temi generali [10]
Musica [9]

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] 2011; trad. it. La trama del matrimonio, 2011) e John Irving (n. 1942) con Last night in Twisted River(2009 dell’horror’, Stephen King (n. 1947), che qui riscrive l’omicidio Kennedy. La ricerca storica prende invece le forme del crime novel in Blood’s ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] uomini di mare britannici a promuovere i primi tentativi nuovi: John Ross nel 1818 apre la via, penetrando nel Mar di di 82°16′, dove il Canale di Robeson, prosecuzione di quello di Kennedy, si apre nel Mar Polare; ma, morto il valoroso capitano, ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ISOLA PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRLANDA Claudio Cerreti Livio Tornetta Francesca Socrate Carla De Petris John Turpin Stefania Parigi (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230) Dopo oltre un secolo [...] Unite (1955), la missione irlandese in Congo per conto dell'ONU (1960) e la visita in I. del presidente J. F. Kennedy (1963) costituiscono le tappe dell'apertura al mondo del neo-nato stato indipendente. Da un punto di vista culturale è importante ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DELLE FALKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

Bibbia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352) Vecchio Testamento di J. Alberto Soggin Critica del testo Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] pp. 1-20; The New Testament in Greek, IV: The Gospel according to St. John, 1, The papyri (N.T. Tools and Studies 20), ed. W.J. di N. Fernández Marcos, Madrid 1983. G.A. Kennedy, New Testament interpretation through rhetorical criticism, Chapel Hill ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONCILIO VATICANO SECONDO – LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – EDIZIONE DIPLOMATICA – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

EISENHOWER, Dwight David

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Eletto presidente degli S. U. A. il 4 novembre 1952 quale candidato dei repubblicani con elevato numero di suffragi dovuto al suo grande prestigio personale, E. si propose come programma di governo una [...] delle N. U. (ottobre 1960). A seguito delle elezioni dell'8 novembre 1960 gli è succeduto alla Casa Bianca il democratico John F. Kennedy. Bibl.: Mentre si rinvia a stati uniti: Storia, per i problemi generali, su E. v.: M. Smith, MEet Mr. Eisenhower ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – JOHN F. KENNEDY – AMERICA LATINA – CASA BIANCA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EISENHOWER, Dwight David (3)
Mostra Tutti

ELLINGTON, Edward Kennedy, detto Duke

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 540) Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] ; Timon of Athens, Far East suite e La plus belle Africaine (1966); il secondo concerto sacro, tenuto (1968) nella chiesa di St John the Divine di New York; e la Latin American suite (1968). Le opere più recenti di E. sono la New Orleans suite e The ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – CONTRABBASSO – NEW ORLEANS – STATI UNITI – MAX ROACH

BARBIROLLI, Sir John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

BARBIROLLI, Sir John (Giovanni Battista) Violoncellista e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 2 dicembre 1899, morto ivi il 29 luglio 1970. Di padre italiano e madre francese, ha studiato prima [...] all'Opera di Roma nel 1969). Bibl.: Ch. Rigby, J. Barbirolli: a biographical sketch, Altrincham 1948; C. B. Rees, Sir J. Barbirolli, in Opera, 1951; M. Kennedy, The Hallé tradition, Manchester 1960; M. Walker, Barbirolli on Disc, in Opera, 1970; M ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA CONTEMPORANEA – BENEDETTO MARCELLO – JOHN BARBIROLLI – BOURNEMOUTH – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIROLLI, Sir John (1)
Mostra Tutti

CRONKITE, Walter Leland Jr

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Giornalista statunitense, nato a St. Joseph (Missouri) il 4 novembre 1916 e morto a New York il 17 luglio 2009. Dopo essere stato un brillante corrispondente di guerra durante il secondo conflitto mondiale, [...] sempre più popolare. La sua voce e il suo viso furono associati dagli americani a eventi come l’assassinio del presidente John F. Kennedy nel 1963 a Dallas, lo sbarco dell’uomo sulla Luna nel 1969 e la guerra del Vietnam, alla quale dedicò un ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DELL’῾IRĀQ DEL 2003 – GUERRA DEL VIETNAM – WALTER CRONKITE – JOHN F. KENNEDY – STATI UNITI

CHORLEY, Richard John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Geografo britannico, nato a Minehead, Somerset, il 4 settembre 1927. Dopo gli studi universitari compiuti nel suo paese natale e un soggiorno di perfezionamento negli Stati Uniti, di fondamentale importanza [...] anche, e soprattutto, nell'adesione alla teoria sistemica (Physical geography. A system approach, in coll. con B. Kennedy, 1971; Environmental system, in coll. con R. J. Bennett, 1979) e nella rivalutazione dello studio dei processi morfogenetici ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – GEOGRAFI – SOMERSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHORLEY, Richard John (1)
Mostra Tutti

BELLOT, Joseph-René

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore artico francese, nato a Parigi il 18 marzo 1826, di umile famiglia; vissuto poi a Rochefort. Nel 1843 prendeva servizio nella marina e due anni dopo faceva parte del corpo anglo-francese inviato [...] il permesso di prender parte alle ricerche, allora iniziatesi, di Sir John Franklin perduto fra le isole dell'Arcipelago Artico; ebbe allora il comando di una nave nella spedizione Kennedy e scoperse lo stretto fra la Boothia Felix e la Terra di ... Leggi Tutto
TAGS: LEGION D'ONORE – NORTHUMBERLAND – JOHN FRANKLIN – ARCIPELAGO – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOT, Joseph-René (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
kennediano
kennediano agg. – Che si riferisce a John Fitzgerald Kennedy 〈kènidi〉 (1917-1963), trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America, alla sua politica e alla sua epoca: il discorso k. della nuova frontiera (v. frontiera, n. 1 b).
figura-simbolo
figura-simbolo (figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura simbolo della nazione che guida la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali