• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Cinema [14]
Biografie [14]
Diritto [12]
Filosofia [7]
Medicina [9]
Archeologia [9]
Lingua [8]
Temi generali [8]
Storia [8]
Storia della medicina [7]

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] potenza pragmatica, derivante dagli effetti ‘perlocutivi’ (secondo la terminologia propria della teoria degli atti linguistici di John L. Austin e John Searle) che essa visibilmente produce, nella misura in cui è capace di agire sulla realtà, mutando ... Leggi Tutto

pragmatica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] ), ha avuto un rapido sviluppo a partire dagli anni Sessanta sotto lo stimolo di filosofi del linguaggio quali John L. Austin, John R. Searle e Paul Grice. I campi principali della pragmatica sono lo studio della deissi (➔ deittici), dell’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – ANTROPOLOGIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENUNCIATO PERFORMATIVO

illocutivi, tipi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] di frase in italiano e le loro relazioni con atti illocutivi, si veda Fava (1995). Sulla base delle proposte fatte da John L. Austin (1962, trad. it. 1987: 110-120) si distinguono i seguenti cinque tipi illocutivi: (a) verdettivo, (b) esercitivo, (c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ENUNCIATO PERFORMATIVO – LINGUA NATURALE – SEARLE, JOHN R – JOHN L. AUSTIN – MINNEAPOLIS

DOVE VA LA STORIA DELLE RELIGIONI

XXI Secolo (2009)

Dove va la storia delle religioni Giovanni Filoramo La situazione attuale Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] del linguaggio come Ludwig Wittgenstein e John L. Austin, allo scopo di sottolineare la 2 voll., Berlin-New York 2004. Religion online. Finding faith on the Internet, ed. L.L. Dawson, D.E. Cowan, New York-London 2004. How to do comparative religion? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CRISI DELLA RAGIONE

XXI Secolo (2009)

Crisi della ragione Aldo Giorgio Gargani La revisione critica della nozione di razionalità L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] di Oxford e di Cambridge, ossia delle scuole di John L. Austin, Gilbert Ryle, Peter F. Strawson, Paul Grice, Elizabeth Anscombe, John Wisdom, Richard M. Hare, Norman Malcolm. L’analisi del linguaggio quotidiano aveva attaccato come insensati sia ... Leggi Tutto

RELATIVISMO E NUOVI PARADIGMI FILOSOFICI

XXI Secolo (2009)

Relativismo e nuovi paradigmi filosofici Aldo Giorgio Gargani Premessa Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] ravvisa nella filosofia del linguaggio ordinario del secondo Wittgenstein e nell’opera di John L. Austin – esenti da impalcature teoriche sistematiche – l’ultimo bastione valido contro il relativismo. Ma si tratta di una strategia intellettuale ... Leggi Tutto

performativita territoriale

Lessico del XXI Secolo (2013)

performativita territoriale performatività territoriale locuz. sost. f. – Simultaneità dell’esprimere e del configurare territorio. Questo concetto adattato allo studio dell’organizzazione e della trasformazione [...] sue radici nella scoperta degli enunciati performativi messa a punto alla metà del 20° sec. dal filosofo del linguaggio John L. Austin (1962), per il quale nel linguaggio vi sono espressioni che semplicemente descrivono la realtà e altre, caricate di ... Leggi Tutto

Austin, John Langshaw

Enciclopedia on line

Filosofo (Lancaster 1911 - Oxford 1960), dal 1952 al 1960 professore di filosofia morale al Corpus Christi College di Oxford. Ha elaborato una forma peculiare di filosofia linguistica, per molti versi [...] comunicano (atto locutivo), ma considerando anche le particolari azioni che con esse si realizzano (atto illocutivo; per es., l'asserire, il comandare, il prescrivere, ecc.) e i diversi effetti che esse producono negli ascoltatori (atto perlocutivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – LANCASTER – OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austin, John Langshaw (2)
Mostra Tutti

AUSTIN, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto inglese nato il 3 marzo 1790. Entrato giovanissimo nella milizia, vi restò fino al 1812; nel 1818 cominciò ad esercitare la professione forense. Nel 1826 accettò l'offerta dell'insegnamento [...] il Savigny, il Niebuhr, lo Schlegel. Nel 1832 abbandonò l'insegnamento, che aveva iniziato nel 1828. In quello stesso anno , studia le Lectures on Jurisprudence dell'A., edite nello stesso anno dalla vedova Sarah Austin e poi nuovamente dal Brown. ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – HEIDELBERG – LONDRA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTIN, John (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] di vasti territori lungo il John's River, per diverse generazioni dell'Ovest degli Stati Uniti si rilevano l'uso di ocra rossa (ematite) e la Cultural Prehistory of the Lower Brazos River Valley, Texas, Austin 1981; G.H. Doran - D.N. Dickel, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali