Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] -tree Bower my Prison e Frost at Midnight.
Nel 1798, John e Josiah Wedgewood gli offersero uno stipendio di 150 sterline all corso di conferenze, per la maggior parte su Shakespeare e su Milton, le quali, dice Byron che vi assisté, ebbero nella Londra ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] 1775 e il 1802 diede la traduzione d'altri canti ossianici, e John Smith che nel 1780 diede la versione inglese e nel 1787 il testo un pathétique incroyables". O. venne paragonato a Omero e a Milton, a Pindaro e ai profeti della Bibbia. Poche le voci ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° maggio 1672, da famiglia di tradizioni ecclesiastiche: il fratello della madre fu vescovo di Bristol; il padre, Lancelot, passati in sedi minori i primi gradi della gerarchia, intorno al 1676 [...] ed antiquati; e il posto supremo è concesso al Milton, cui A. si accosta soprattutto per considerazioni morali e una composizione poetica sulla presa di Namur, pel tramite di sir John Sommers, che divenne uno dei suoi patroni. Fra i quali, poco ...
Leggi Tutto
. Stile o maniera artificiale, dotta, raffinata, simile a quella considerata caratteristica della letteratura, specialmente della poesia, greca, che fiorì ad Alessandria sotto i Tolomei.
La poesia classica [...] Este, e in quelle in morte di Barbara d'Austria, John Donne negli Anniversaries in morte della giovinetta Elizabeth Drury, sono Robert Bridges, che riflette splendori di Lucrezio e di Milton, e tratta con squisita maestria nuove forme di verso ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Jeremy
Ernest de Sélincourt
Scrittore inglese, nato a Cambridge nel 1613, morto a Lisburne (Irlanda) il 13 agosto 1667. Figlio d'un barbiere chirurgo, fece gli studî al Cains College, Cambridge, [...] dove godeva di molte amicizie, specie quella del diarista John Evelyn. Nel 1657 si recò in Irlanda sotto il sua fama riposa unicamente sul suo diritto ad essere considerato col Milton e con sir Thomas Browne come uno dei più grandi scrittori ...
Leggi Tutto
Nacque a Milton Keynes (Buckinghamshire) nel 1662, fu educato a Westminster School e al collegio di Christ Church a Oxford, e nel 1687 prese gli ordini religiosi nella chiesa anglicana. Si mostrò vigoroso [...] buone grazie di Giacomo, ritornò a Parigi. Nel 1731 pubblicò una giustificazione contro l'accusa mossagli da John Oldmixon di avere arbitrariamente alterato la storia della rivoluzione inglese del Clarendon nel curarne una seconda edizione. Morì ...
Leggi Tutto
ROMNEY, George
Arthur Popham
Pittore, nato a Beckside, nel Cumberland, il 15 dicembre 1734, morto a Dalton il 15 novembre 1802. Figlio d'un fattore e carpentiere, il R. ebbe scarsa istruzione generale. [...] al progetto d'una galleria shakespeariana, iniziata nel 1786 dall'alderman John Boydell. Nel 1782 il R. conobbe Emma Hart, più tardi destinate a illustrare le opere di Shakespeare e di Milton, non sono migliori degli analoghi tentativi del Reynolds.
...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Loughborough (Leicestershire) nel giugno del 1613, morto a Londra nell'aprile del 1658. Studiò a Cambridge nello stesso collegio dí Milton ove si distinse ed ebbe incarichi accademici, [...] , or the Bee Errant, e Upon Phillis walking in a morning, sono tipiche per la concettosità. Le opere dal C. si trovano in Minor Caroline Poets, a cura del Saintsbury, Oxford 1905; e in Poems of John Cleveland, a cura di J. Berdan, New York (1911). ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Tommaso Pisanti
Potrebbe apparire singolare, per tanti aspetti, il fatto che gli studi danteschi abbiano fin dall'inizio, e in modi diversi, incontrato negli S.U. un fertile terreno [...] aperta verso esiti simbolici e allegorici. L'eminente teologo e predicatore John Cotton (1584-1652) aveva intanto collocato D. in un inoltre condotto a un parallelismo e confronto D.-Milton che sarebbe diventato ben presto un ricorrente luogo comune ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] progresso hanno contribuito in modo determinante: Walter Kohn e John Pople. Anche se questo approccio allo studio dei problemi . L'approccio più generale, dovuto a Christian Moller e Milton S. Plesset, si riconduce a un'applicazione del metodo delle ...
Leggi Tutto