Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] reciproca: Vito presentò una relazione sull’economia marshalliana nell’ambito del Seminar in economic theory organizzato da Mitchell con James W. Angell e John M. Clark. Alla Columbia frequentò inoltre i corsi di Henry P. Willis su moneta, banca e ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] , fra' Niccolò da Poggibonsi, Marin Sanuto (Torsello), sir John Mandeville, ecc. Il Viaggio si conclude con una pianta del M. Prescott,Jerusalem Journey, London 1954, pp. 30-32; R. J. Mitchell, The Spring Journey, London 1964, pp. 17 s.; C. Santoro, ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] Robert Burton, George Chapman, Ben Jonson, John Marston. Alle Imagini si ispirarono anche molti coreografi identification rejected,ibid., XXVI(1963), p. 360; E. Mandowsky - Ch.Mitchell, Pirro Ligorio's Roman Antiquities, London 1963, pp. 46 s.; G ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] Via col vento) di Fleming, tratto dal romanzo di M. Mitchell, straordinario successo di pubblico e, nel tempo, semplicemente il film ambientato nel Texas del 1845. In Mogambo (1953) di John Ford (remake che tentò di rinverdire le fortune di Red dust ...
Leggi Tutto
Selznick, David O. (propr. David Oliver)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] 'adattamento cinematografico di Gone with the wind di M. Mitchell, un'appassionata storia d'amore ambientata nel periodo della Addio alle armi), ma finì per licenziare il regista John Huston, inviandogli uno dei suoi famosi promemoria, taglienti e ...
Leggi Tutto
Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston)
Michele Fadda
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] dishonorable (1929, commedia poi portata sullo schermo nel 1931 da John Stahl) gli aprì le porte di Hollywood, dove nel corso the night (1940; Ricorda quella notte), entrambi diretti da Mitchell Leisen. Fu solo nel 1940 che con The great McGinty ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] ) di George Cukor, scritto in collaborazione di John L. Balderston e John van Druten, con i quali condivise la sua R. scrisse The mating season (1951; La madre dello sposo) di Mitchell Leisen, The model and the marriage broker (1951; Mariti su misura ...
Leggi Tutto
Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] across the table (1935; I milioni della manicure) di Mitchell Leisen, con Fred MacMurray, My man Godfrey, True 1939; Non puoi impedirmi d'amare), con Cary Grant, entrambi diretti da John Cromwell, Vigil in the night (1940; Angeli della notte) per la ...
Leggi Tutto
Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] to arms.
Nei primi anni Trenta L. illuminò molti film di John Cromwell (da Street of chance, 1930, a Unfaithful, 1931, di Anatole Litvak a Practically yours, 1944, Sinceramente tua, di Mitchell Leisen) e Paulette Goddard (da The cat and the canary, ...
Leggi Tutto
Dreier, Hans
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] Frenchman's creek (1944; L'avventura viene dal mare) di Mitchell Leisen, nel 1951 per le scenografie in bianco e nero di The big clock (1948; Il tempo si è fermato) di John Farrow. Nel corso di quel decennio significative furono le scenografie, ...
Leggi Tutto