La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] .
L'intervento di Skolem non viene compreso e negli anni Venti i pochi che lo citeranno saranno i logici come JohnvonNeumann (1903-1957). Maggiore risonanza ha la riflessione di Abraham Fraenkel (1891-1965), in stile più tradizionale, legata ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] . Nel semestre invernale 1926-1927 Hilbert tenne perfino un corso di meccanica quantistica, con Lothar Nordheim (1899-1985) e JohnvonNeumann (1903-1957) come assistenti. Questa operazione, non priva di rischi, diede i suoi frutti quando nel 1932 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] e il suo successo furono assicurati dalle prime chiamate: James Alexander, Albert Einstein, Marston Morse, Veblen, JohnvonNeumann e Hermann Weyl (lo stesso Birkhoff aveva accettato inizialmente un'offerta che in seguito declinò). Così affermava ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] sulla stabilità dei metodi diretti di risoluzione di sistemi lineari, o di inversione di matrici, dovute principalmente a JohnvonNeumann, Herman H. Goldstine e Alan M. Turing. In queste ricerche si affronta in un modo completamente nuovo lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] of Michigan di Ann Arbor, David Crampton e John Hutchinson, entrambi del Dominion Astrophysical Observatory di Victoria, ricerche sugli operatori, in particolare nelle algebre di vonNeumann.
William Paul Thurston, USA, Princeton University, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] automantiene in condizioni controllabili.
Isolato l'uranio-235. John Dunning e i suoi collaboratori mostrano che l'isotopo Wolf nel 1987.
Nasce la teoria dei giochi. Johann vonNeumann e Oskar Morgenstern pubblicano The theory of games and economic ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] proiettiva algebrica. Con Carl Gottfried Neumann (1832-1925), fondò una nuova anni, la guida della scuola passò ad Alexander Wilhelm von Brill (1842-1935) e a Max Noether ( in nineteenth century Germany, edited by John Fauvel, Raymond Flood and Robin ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] particolare da Hadamard e von Mangoldt, solamente nell'ultimo modern mathematics, edited by David E. Rowe and John McCleary, Boston, Academic Press, 1989-1994, 3 /2, 1980, pp. 38-58.
‒ 1981: Neumann, Olaf, Über die Anstösse zu Kummers Schöpfung der " ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] prussiana, amico di Wilhelm von Humboldt (1767-1835), il dall'isolamento è condivisa da Charles Babbage, John Herschel (1792-1871), George Peacock (1791- nuove tendenze, nel 1869 Clebsch e Carl Neumann fondano i "Mathematische Annalen", una rivista ...
Leggi Tutto