VonNeumann Johann Ludwig
VonNeumann (o vonNeumann) 〈fòn nòüman〉 Johann Ludwig [STF] (Budapest 1903, nat. SUA - Washington 1957) Prof. di matematica nell'univ. di Princeton (1930), poi membro dell'Institute [...] for advanced study della stessa città (1933); socio straniero dei Licei (1956). ◆ [ALG] Algebre di V.: v. algebre di operatori: I 97 e. ◆ [ALG] Algebre di V. abeliane: v. algebre di operatori: I 98 c. ...
Leggi Tutto
Luca Dell’Aglio
Un matematico appassionato di giochi
John von Neumann è stato una delle principali figure nel pensiero matematico del Novecento. Le sue ricerche hanno avuto un’importanza determinante nel campo delle applicazioni della matematica, soprattutto in relazione allo sviluppo della meccanica ... ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Budapest il 28 dicembre 1903, morto a Washington l'8 febbraio 1957. Studiò a Budapest e a Zurigo. Professore all'università di Princeton dal 1931 e all'Institute for Advanced Study dal 1933. Dal 1956 socio dell'Accademia dei Lincei.
Studioso d'ingegno precoce, nei primi anni di ricerca ... ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] biology, ed. S.A. Levin, Berlin-Heidelberg 1994.
G. Israel, A. Millán Gasca, Il mondo come gioco matematico. JohnvonNeumann, scienziato del Novecento, Roma 1995.
G. Israel, La visione matematica della realtà. Introduzione ai temi e alla storia ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] . Studies in mathematics and culture, New York 1994.
G. Israel, A. Millán Gasca, Il mondo come gioco matematico. JohnvonNeumann, scienziato del Novecento, Roma 1994.
L'Europe mathématique: histoires, mythes, identités, éd. C. Goldstein, J. Gray, J ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] ma, subordinatamente, anche il processo di sviluppo. Fra i modelli formalizzati troviamo quello proposto dal grande matematico JohnvonNeumann (1903-1957), e i modelli di derivazione keynesiana elaborati in Gran Bretagna da Roy Harrod (1900-1978 ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] per sé banale, secondo cui i soggetti desiderano ciò che in effetti riescono a ottenere.
La matematica - dichiarò JohnvonNeumann - quando perde il contatto con le scienze fisiche tende a diventare 'barocca', nel senso che si contrappone allo stile ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di produzione. Maggiori elementi di contatto, anche a livello di analisi, si ritrovano nel modello di crescita di JohnvonNeumann, pubblicato in tedesco nel 1937 e in traduzione inglese nel 1945. Infine, un modello di teoria della produzione ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] sistema dinamico astratto e costituisce l'ambiente naturale per lo sviluppo della teoria ergodica. Il primo teorema ergodico, dimostrato da JohnvonNeumann nel 1929, afferma che al tendere di T all'infinito si ha
[9] formula
dove f è una funzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Project ‒ il quale decise di tornare al laboratorio di Los Alamos. Princeton rappresentò invece una sede adatta per JohnvonNeumann (1903-1957), che aveva in sostanza inventato le moderne tecniche di elaborazione a Los Alamos e alla Moore School ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] e del rinnovato interesse per lo studio delle funzioni del cervello umano, Claude E. Shannon, Stephen C. Kleene e JohnvonNeumann hanno ampliato l'approccio originario. Negli anni Sessanta, l'interesse dei linguisti è stato stimolato dai lavori di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] più adatti rispetto a quelli analogici a fornire la soluzione numerica di equazioni differenziali. Nell'immediato dopoguerra JohnvonNeumann (1903-1957) individuò nelle previsioni meteorologiche il campo di applicazione più adatto e interessante per ...
Leggi Tutto