• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [9]
Economia [7]
Scienze politiche [1]
Storia [1]
Geografia [1]

CRAXI, Benedetto detto Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CRAXI, Benedetto detto Bettino Luigi Musella Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari. La famiglia e la politica (1934-1952) Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] cinque anni e sei mesi di carcere sul caso ENI-SAI per una tangente di diciassette miliardi relativa alla joint-venture mai conclusa fra le due società. Craxi venne riconosciuto colpevole del reato di corruzione. Per i giudici, dietro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – SANT'ANGELO LODIGIANO – OSCAR LUIGI SCALFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAXI, Benedetto detto Bettino (5)
Mostra Tutti

CUCCIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CUCCIA, Enrico Giandomenico Piluso Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa. Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] simbiosi. Per la FIAT Cuccia si occupò delle trattative, poi fallite nel 1985, con la Ford per la costituzione di una joint venture europea. Quando nel 1986 la crisi tra Stati Uniti e Libia convinse la FIAT dell’opportunità di far uscire dal capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – MARCO TRONCHETTI PROVERA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCIA, Enrico (3)
Mostra Tutti

CASALEGGIO, Gianroberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CASALEGGIO, Gianroberto Marco Tarchi Famiglia, studi e carriera professionale Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] delegato della Webegg, una società italiana di consulenza con quasi un migliaio di dipendenti – nata da una joint venture tra la Olivetti e la FINSIEL, e dal giugno 2002 integrata nel gruppo Telecom Italia – specializzata nella comunicazione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – MARCO TRONCHETTI PROVERA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INTELLIGENZA COLLETTIVA – MARIA GIUSEPPA ROSSELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALEGGIO, Gianroberto (1)
Mostra Tutti

CAVAZZA, Fabio Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CAVAZZA, Fabio Luca Francesco Bello Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986). Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] foundation, la Brookings institution e il Twentieth century fund) e alle case editrici interessate a una possibile joint venture per la traduzione di testi statunitensi destinati al mercato italiano. Trascorse poi un mese nel centro di ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARTHUR M. SCHLESINGER JR – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – VITTORIO DE CAPRARIIS

PECCEI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCEI, Aurelio Adriana Castagnoli PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] di pianificare razionalmente il futuro del nostro pianeta» (The chasm ahead, cit., pp. 222-235) che prevedeva una sorta di joint venture fra i Paesi avanzati per affrontare i problemi mondiali. Il primo rapporto al Club di Roma fu frutto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECCEI, Aurelio (2)
Mostra Tutti

RUSCONI, Edilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI, Edilio Roberta Cesana – Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] dal 10 al 49% e portò alla firma di un accordo con la spagnola Información y publicaciones per la creazione della joint venture paritetica Cambio y Rusconi (poi ceduta nel 1993), che esportava nella penisola iberica i periodici Rusconi. Nel 1988 il ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – PERSONAGGI TELEVISIVI – LUIGI BARZINI JUNIOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCONI, Edilio (2)
Mostra Tutti

PASTENE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTENE, Giovanni Battista Mariano Gabriele PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano. Proveniente [...] di storia militare, Torino… 1992, a cura di P. Alberini - M. Nones, Roma 1993, pp. 19-29; M. Gabriele, G.B. P., in Rivista marittima, CXLI (2008), 4, pp. 99-116; Id., La conquista del Cile: una joint-venture umana italo-spagnola, Santiago 2009. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – STRETTO DI MAGELLANO – AUTORITÀ IMPERIALE – SANTIAGO DEL CILE – PEDRO DE VALDIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTENE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

ZAMBON, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBON, Gaetano Mauro Capocci Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] dipendenza dall’estero nella chimica, un settore in cui mancava un grande produttore nazionale (la Farmitalia, nata da una joint venture tra la Montecatini e la francese Rhone-Poulenc fu creata nel 1935). Se quindi come altre aziende farmaceutiche la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO UNICO EUROPEO – INDUSTRIA CHIMICA – CLORAMFENICOLO – GRANDE GUERRA

ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo Luigi Lacchè ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] , Sismondi la fecero conoscere in Italia. Giovan Pietro Vieusseux e Rossi pensarono di poter dare vita a una sorta di joint venture tra le due nuove riviste, l’Antologia e le Annales. Il progetto non si realizzò, e la rivista ginevrina andò ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY

GAVAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI Roberto Romano La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] con l'Unione Sovietica, tramite la fondazione, nel 1921, della Compagnia industriale commercio estero (CICE) e, nel 1925, della Irtrans, joint-venture con l'URSS per il transito delle merci dalla Persia. Allargò poi i suoi interessi in altri settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
joint venture
joint venture 〈ǧòint vènčë〉 locuz. ingl. (propr. «rischio [venture] congiunto [joint]»), usata in ital. come s. f. invar. – Accordo di collaborazione fra due o più imprese allo scopo di realizzare un progetto di investimento di grande impegno...
venture
venture 〈vènčë〉 s. ingl. (pl. ventures 〈vènčë∫〉), usato in ital. come s. m. o f. – Nel linguaggio dell’economia e finanza, forma abbreviata di joint venture (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali