Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] e ambiente
Particolarmente criticata è stata la decisione dell’ex cancelliere Schröder di presiedere il Nord Stream (jointventure tra la russa Gazprom e altre compagnie tedesche) subito dopo la scadenza del mandato. Il nucleare rappresenta ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] delegato della Webegg, una società italiana di consulenza con quasi un migliaio di dipendenti – nata da una jointventure tra la Olivetti e la FINSIEL, e dal giugno 2002 integrata nel gruppo Telecom Italia – specializzata nella comunicazione ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] foundation, la Brookings institution e il Twentieth century fund) e alle case editrici interessate a una possibile jointventure per la traduzione di testi statunitensi destinati al mercato italiano. Trascorse poi un mese nel centro di ricerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] avrà un soprassalto nel 1988, quando Montedison, finita nell’orbita del gruppo fondato da Serafino Ferruzzi, ed ENI, creano la jointventure Enimont, che sarà sciolta, fra mille polemiche, nel 1990, con l’acquisto da parte dell’ENI delle quote della ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] compagnia è sempre più spesso affiancata da imprese private, coinvolte nell’esplorazione di nuovi giacimenti di gas, e da jointventure per la raffinazione (come quella tra Saudi Aramco e la francese Total). La crisi economica del 2009 ha rallentato ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] i permessi di esplorazione a una decina di compagnie petrolifere straniere – principalmente statunitensi –, che hanno agito in joint-venture con il gruppo nazionale Pgnig. Tuttavia le difficoltà tecniche, i costi eccessivi e le leggi restrittive in ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] a causa degli ingenti flussi di investimenti e progetti di collaborazione specialmente nel campo energetico: oltre alla jointventure con South Stream, le principali compagnie energetiche russe sono state coinvolte nel processo di privatizzazione di ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] di pianificare razionalmente il futuro del nostro pianeta» (The chasm ahead, cit., pp. 222-235) che prevedeva una sorta di jointventure fra i Paesi avanzati per affrontare i problemi mondiali.
Il primo rapporto al Club di Roma fu frutto di una ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] dal 10 al 49% e portò alla firma di un accordo con la spagnola Información y publicaciones per la creazione della jointventure paritetica Cambio y Rusconi (poi ceduta nel 1993), che esportava nella penisola iberica i periodici Rusconi.
Nel 1988 il ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] . Costruita tra il 1975 e il 1991 lungo il fiume Paraná, sul confine tra Brasile e Paraguay, è gestita da una jointventure tra compagnie dei due paesi confinanti. La centrale, la cui realizzazione è costata 25 miliardi di dollari, è costituita da 20 ...
Leggi Tutto
joint venture
〈ǧòint vènčë〉 locuz. ingl. (propr. «rischio [venture] congiunto [joint]»), usata in ital. come s. f. invar. – Accordo di collaborazione fra due o più imprese allo scopo di realizzare un progetto di investimento di grande impegno...
venture
〈vènčë〉 s. ingl. (pl. ventures 〈vènčë∫〉), usato in ital. come s. m. o f. – Nel linguaggio dell’economia e finanza, forma abbreviata di joint venture (v.).