• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [4]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [1]
Geografia [1]
Economia [1]
Religioni [1]

Bruyn, Barthel, il Vecchio

Enciclopedia on line

Bruyn, Barthel, il Vecchio Pittore (Renania 1493 - Colonia 1555), attivo dal 1515 a Colonia. Nelle principali opere giovanili, il grande polittico del duomo di Essen, 1522-25, e quello di S. Vittore a Xanten, 1529-34, si mostra [...] di Jan Joest, e incline soprattutto a una precisa caratterizzazione ritrattistica dei personaggi. In seguito, si avvicina a Joos van Cleve e ai romanisti olandesi (polittico del duomo di Colonia, 1548). Fra i numerosi ritratti, che costituiscono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOOS VAN CLEVE – JAN JOEST – XANTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruyn, Barthel, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ed un altro dei principali pittori di Colonia, il maestro della Morte di Maria, si identifica addirittura con Joos van Cleve il Vecchio di Anversa. Nella scultura riscontriamo uno sviluppo altrettanto ricco di scuole provinciali, senza però che delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIGURIA Graziella Galliano Alessandra Manfredini Giovanna Rotondi Terminiello Graziella Ardesi-Federico Morchio (XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338) Popolazione. − Nel [...] S. del Monte; il trittico di S. Pancrazio, attribuito ad Adriaen Isenbrandt e il trittico dei Re Magi di Joos Van Cleve, entrambi ricomposti per essere destinati al Museo Diocesano di Genova; il retablo ligneo attribuito a Jan Borman il Vecchio nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIULIO CESARE PROCACCINI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

CLES, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLES, Bernardo Gerhard Rill Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] ed infine quella, del 1532, che si trova oggi nel palazzo Tabarelli di Trento. Ma va ricordato soprattutto il ritratto di Joos van Cleve il Vecchio nella Galleria naz. d'arte antica di Roma. Fonti e Bibl.: P. Aretino, Lettere, I, Parigi 1609, ff. 32v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO PAOLO VERGERIO – SIGISMONDO DEL TIROLO – RIVOLTA DEI CONTADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLES, Bernardo (2)
Mostra Tutti

SEMINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMINO, Andrea Gianluca Zanelli SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa. Fu inviato a Roma [...] , in Bollettino d’arte, s. 7, C (2015), 27, pp. 52-60; Id., Un’immagine “che vive, che muove, che prega”. L’Adorazione dei Magi di Joos van Cleve in San Donato, in Joos van Cleve. Il trittico di San Donato, a cura di G. Zanelli, Genova 2016, p. 52. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTELLO – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – GIOVANNI ANDREA DORIA – ADORAZIONE DEI MAGI – LODOVICO POGLIAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINO, Andrea (1)
Mostra Tutti

Gli artisti fiamminghi in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I maestri fiamminghi compiono viaggi in Italia per ammirare e studiare i grandi artisti [...] e, di conseguenza, attribuiscono il dipinto a un soggiorno di David a Genova. Sembra invece oramai consolidata l’ipotesi che Joos van Cleve (a cui si debbono i quadri di almeno tre chiese genovesi) abbia soggiornato nella città portuale. Nel (1996) è ... Leggi Tutto

METSYS, Quentin

Enciclopedia Italiana (1934)

METSYS (Messys, Massys), Quentin Arthur Laes Pittore, nato a Lovanio tra il 10 settembre 1465 e il 10 settembre 1466, e morto ad Anversa fra il 13 luglio e il 16 settembre 1530. Nulla si sa del suo [...] agli ornamenti gotici sono sostituiti motivi del Rinascimento. Tra i continuatori della sua arte si possono citare Joos van Clève, Marinus van Roymerswaele e alcuni pittori anonimi, quali il maestro del trittico Morrison e il maestro della Maddalena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METSYS, Quentin (1)
Mostra Tutti

SACCHI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Pietro Francesco Gianluca Zanelli – Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] 73 (in partic. pp. 21, 37, 43); Id., Un’immagine “che vive, che muove, che prega”. L’Adorazione dei Magi di Joos van Cleve in S. Donato, in Joos van Cleve. Il trittico di S. Donato, a cura di G. Zanelli, Genova 2016, pp. 22-61 (in partic. pp. 50-55). ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – PIER FRANCESCO SACCHI – DOTTORI DELLA CHIESA – ADORAZIONE DEI MAGI – TOMMASO D’AQUINO

SEMINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMINO, Antonio Gianluca Zanelli SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] sottostante e sulla tecnica pittorica di Pier Francesco Sacchi e A. S., in Indagini tecniche sulle opere genovesi di Joos van Cleve. Atti della giornata internazionale di studi..., Genova, a cura di F. Simonetti - G. Zanelli, Firenze 2003, pp. 63 s ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – PIER FRANCESCO SACCHI – GIACOMO DELLA PORTA – FRANCESCO GRIMALDI – FILIPPO D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINO, Antonio (2)
Mostra Tutti

Cleve, Joos van, il Vecchio

Enciclopedia on line

Cleve, Joos van, il Vecchio Pittore (notizie dal 1511 al 1541) attivo ad Anversa, spesso identificato con il "maestro della Morte della Vergine", ignoto autore di due dipinti di questo soggetto (Colonia, Wallraf-Richartz Museum; Monaco, Alte Pinakothek). Nelle opere a lui attribuite, accanto al perdurare della tradizione fiamminga, si notano elementi che presuppongono una conoscenza dell'arte di Dürer e di Leonardo: Adamo ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – FRANCESCO I – ANVERSA – DÜRER – ADAMO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali