• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Economia [2]
Geografia [3]
Storia [2]
Storia economica [2]
Cinema [1]
Cinematografie nazionali [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Economia politica [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Videla, Jorge Rafael

Enciclopedia on line

Videla, Jorge Rafael Generale e uomo politico argentino (Mercedes, Buenos Aires, 1925 - Buenos Aires 2013). Ufficiale di carriera, capo di stato maggiore dell'esercito (1973-75) e quindi (1975-78) comandante in capo delle forze armate, nel 1976 guidò il colpo di stato militare che depose M. E. Martínez (Isabelita de Perón). Divenuto presidente dell'Argentina, nel marzo 1981 fu sostituito dal gen. R. E. Viola. Processato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – COLPO DI STATO – DESAPARECIDOS – BUENOS AIRES – PIANO CONDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Videla, Jorge Rafael (1)
Mostra Tutti

Gelman, Juan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gelman, Juan Gelman, Juan. – Poeta e giornalista argentino (n. Buenos Aires 1930). Da giovane militò nel Partito comunista e di questa stagione è testimonianza il suo primo libro di poesia, Violín y [...] ha abbandonato l’Argentina per poter denunciare la politica repressiva della cosiddetta 'guerra sporca' e poi del regime di Jorge Videla. Da anni è in prima linea per i diritti dei desaparecidos e le sue denunce hanno coinvolto gli intellettuali di ... Leggi Tutto
TAGS: DESAPARECIDOS – BUENOS AIRES – JORGE VIDELA – ARGENTINA – SEFARDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gelman, Juan (2)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] : Maradona, Batista, Pasculli, Borghi, Vidallé, Videla, Caceres, Dertycia, Redondo, Sorin Giocatori con più amato dai tifosi. Nelle file dell'Independiente ha militato anche Jorge Burruchaga, l'autore del terzo e decisivo gol nella finale mondiale ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] e subito dopo, in un contesto di violenza e disordini dilaganti, un colpo di Stato aveva portato al potere il generale Jorge Rafael Videla. Mancavano appena due anni all'appuntamento con la Coppa del Mondo e l'Argentina non si era ancora attivata sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Galeano, Eduardo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Galeano, Eduardo Galeano, Eduardo. – Scrittore e giornalista uruguayano (n. Montevideo 1940). Iniziata negli anni Sessanta la carriera di giornalista, con l'avvento del regime militare di Juan Maria [...] Bordaberry, nel 1973, si è trasferito in Argentina, dove ha fondato la rivista culturale Crisis. La dittatura di Jorge Rafael Videla lo ha spinto nuovamente all'esilio in Spagna dove ha iniziato a scrivere la trilogia Memoria del fuego (Los ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN MARIA BORDABERRY – JORGE RAFAEL VIDELA – AMERICA LATINA – MONTEVIDEO – GUATEMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galeano, Eduardo (1)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] trasporto del gas da Comodoro Rivadavía, presso il Golfo di S. Jorge (la principale zona in cui si estrae il petrolio) a Buenos maggio 1947, e la visita del presidente G. Gonzalez Videla a Buenos Aires nel luglio successivo. Circa la politica sociale ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CARTA" DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] . Nel luglio visitò Rio il presidente del Chile Gonzáles Videla, e firmò un trattato di commercio per lo scambio di Raul Bopp, con Cobra Norato, 1931. Tra i lirici migliori: Jorge de Lima (Poemas Escolhidos, 1933), Manuel Bandeira (Poesias, 1924), ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMISTIZIO CON LA GERMANIA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] politiche e il governo di coalizione di González Videla dovette affrontare una serie di agitazioni sindacali. Nel elezioni del 4 settembre 1959 la vittoria è toccata al liberale Jorge Alessandri Rodriguez (insediato il 3 novembre) che ha superato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – JORGE ALESSANDRI RODRIGUEZ – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CARLOS IBÁÑEZ DEL CAMPO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali