PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] Afán deRivera y Enríquez, duca di Alcalá, viceré di Napoli (1629-31), al quale il padre lo aveva affidato prima di organismo, era un fervente sostenitore del figlio naturale del re, Juan Joséde Austria. Ma al di là dei sospetti, è certo che egli ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , detta legge di conversione, del 4 novembre 1899. La prima, che creava come unità monetaria il peso (di 1,6129 Joséde Garro, mandò contro di essi il maestro di campo Antoniode sostituito (1818) il presidente Rivera, che era appoggiato dal Brasile ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] primo tentativo rivoluzionario nella Banda Oriental fu organizzato da un parroco, Silverio Antonio Martínez, ma fallì (11 febbraio 1811). Entra allora in scena JoséRivera. Il 9 luglio 1816, il primo congresso delle Provincie Unite del Río de ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] E. Rivera Martínez (n. 1935), Historia de Jauja, Acha, José Tola, catalogo per la iii Bienal de la Habana, Lima 1989; B. Rodríguez, La pintura deAntonio Máro Robles Godoy che nel 1965 gira il suo primo lungometraggio, Ganaras el pan, seguito da En ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] . Mentre, come afferma José Gasca Zamora (2013), prima dominava un’organizzazione nucleare Velásquez, Valeria Luiselli, Julián Herbert, Antonio Ortuño e Álvaro Enrigue.
Per ciò Óscar de Pablo, Inti García Santamaría, Karen Villeda, Maria Rivera) le ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] 25 aprile 1945 uscì la prima Unità non clandestina, stampata a un po' sfottuto Emilio De Martino che se n'era Palumbo e Antonio Ghirelli. , «Conileone» per José Altafini, «Accaccone» per sintesi Brera riconosceva a Rivera stile sopraffino e ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] e Curatola 1997 per il Perù; Pereira de Queiroz 1968 per il Brasile).
Il timbro già con il primo profeta della serie, Sylvestre José dos Santos, Il nuovo profeta Antonio Conselheiro creava nel condizione di onnipotenza (Rivera 1989; Harris 1981). ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] altre con il rugby. Come osserva Antonio Ghirelli nella sua Storia del calcio Rivera e la scaltrezza tattica di Viani e Rocco con il talento brasiliano del goleador José nel frattempo scomparso). La prima sede dell'UEFA fu in rue de Londres, a Parigi, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] un magistrale tocco al volo di Rivera chiuse la partita, entrata nella leggenda minuti finali, un gol di José Bebeto consentì al Brasile di saltare 1916, al primo Campeonato Sudamericano de Fútbol: lo con un gol di Antonio Alzamendi i padroni di ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Vignola era stato neutralizzato da Antonio Sousa.
Quella del 1984-85 prime edizioni del torneo europeo, propose al collega sudamericano, il brasiliano José Ramos de Milan di Nereo Rocco e Gianni Rivera, prima squadra italiana a essersi aggiudicata la ...
Leggi Tutto