Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] francese accelera la tendenza dell'autorità a divenire concetto polemico.
I pensatori controrivoluzionari come JosephdeMaistre (1753-1821), Louis de Bonald (1754-1840), Hugues-Félicité-Robert Lamennais (1782-1854), oppure, per l'area tedesca ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] , i sudditi sono la moltitudine e il popolo è il re" (De cive, XII, 8). Vi è un filo diretto che unisce queste Come Robert de Lamennais, sulla scia di JosephdeMaistre e Ambroise de Bonald, evidenzia nel suo Progrès de la revolution et de la ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] al suo nome egli affiancherà in seguito quello di Chateaubriand. Nel corso degli anni venti Comte si richiamava piuttosto a JosephdeMaistre, il teorico di una società teocratica sotto la guida del papa, che doveva rappresentare il ritorno all'unità ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] 'Ottocento, sia pure con varietà d'accenti, in tutta Europa; tra le idee di un Edmund Burke in Inghilterra, di un JosephdeMaistre in Francia oppure di uno Justus Möser in Germania vi è senza dubbio un'affinità non casuale, anche se in Burke prevale ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] È proprio questo pessimismo a caratterizzare la tradizione reazionaria francese che fa capo a JosephdeMaistre (cfr. Considérations sur la France, 1796) e a Louis de Bonald (cfr. Théorie du pouvoir politique et réligieux dans la société civile, 1796 ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] del viaggio.
La prima stazione è presto detta, semplice nella sua evidenza: il Voyage autour de ma chambre di deMaistre (fratello del più famoso Joseph) è un testo scritto durante i quarantadue giorni di arresti domiciliari imposti all’autore dalle ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] un capitolo celebre di Capitalismo, socialismo e democrazia Joseph Schumpeter pone proprio in questo periodo la nascita dell È un tema che si troverà ripetuto nelle opere di Barruel, deMaistre, Bonald, insieme al ritornello "c'est la faute à Voltaire ...
Leggi Tutto